MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] assunto nel 1908 il governo dell'ospedale civico di S. Saverio, che avrebbe mantenuto fino al 1924, in occasione del terremoto di Messina organizzò squadre di soccorso; capo dei servizi sanitari durante un'epidemia di colera nel 1910, nel 1915 fondò ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] della carta geografica, è come se, in seguito alla scomparsa di un territorio, a causa per es. di un terremoto, la parte della carta che prima riproduceva quella zona venisse riempita dai cartografi con un'estensione della rappresentazione delle zone ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] il B. impegnato a dirigere a Pinerolo i soccorsi e i provvedimenti necessari a dare asilo alle famiglie colpite dal terremoto che desolò in quell'anno alcune vallate piemontesi. Diramò il B. - osserva a sua volta il Tegas - "istruzioni atte a ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] isterica si presentava in concomitanza della riproposizione allucinatoria di un antico evento traumatico, per es. un terremoto; l'impatto emotivo, correlato alla situazione traumatica, era ritenuto tanto violento e destrutturante da non poter ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] zitti. Ne ho veduto uno squarcio terribile che rassembra ad una rupe del monte Parnaso svelta dalle forze di qualche terribile terremoto, ed in questa rupe son venute giù a precipizio anche le Grazie tutte belluccie, ma colla veste rotta, e col viso ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] assistenziale Croce verde, fu tra i primi a prestare volontariamente la propria opera di soccorso nelle zone devastate dal terremoto che sconvolse la Marsica il 13 genn. 1915; prossimo al suo settantesimo anno di età, durante la Grande Guerra ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] saranno stampate nelle Transactions (una, sull'uso clinico dell'acqua fredda, nel vol. XXXVI, pp. 142-151; l'altra sul terremoto del 1730 nell'Italia meridionale, nel vol. XXXVII, pp. 336 ss.).
Tra i contatti culturali, numerosi e qualificati, che il ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] a Palermo fu incaricato nel 1908 della direzione dei servizi sanitari e assistenziali in favore dei profughi del terremoto calabro-siculo e, nominato assessore all'igiene e alla sanità pubblica, riorganizzò i servizi sanitari cittadini; iscrittosi al ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , opera sua); la notizia di una cometa in Novelle letter. di Firenze, V (1744), coll. 115-117; la descrizione del terremoto di Rimini del 1672 in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXXIV, Venezia 1746, pp. 241-258. Più interessanti, specie ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] marea alla foce. O. sismiche O. elastiche longitudinali e trasversali che si propagano nella Terra dall’ipocentro di un terremoto. Le o. canalizzate si propagano in una stratificazione in cui la velocità di propagazione risulta inferiore sia a quella ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....