L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] coperto di volute che simboleggiano fiotti di sangue. Tra le gambe del personaggio appare il suo nome calendariale, "1 Terremoto". Un poco più tardi, durante il periodo Ia (500-300 a.C.), le vittorie militari di Monte Albán vennero illustrate ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] II sec. d. C., mista con ricorsi regolari di mattoni. In Pompei l'opera laterizia è caratteristica dei restauri eseguiti dopo il terremoto del 62 (o 63), con mattoni sottili e bene arrotati.
Con l'impero di Domiziano tutte le fabbriche urbane vengono ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] della Vergine a Nicea. Nel periodo tardobizantino, la cupola della Santa Sofia di Costantinopoli fu danneggiata da un terremoto e poi parzialmente ricostruita: i m. eseguiti in quest'occasione erano concepiti per uguagliare quelli originali, ma ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] : uno di questi è l'impianto di una c. di età omayyade a Gerasa (Giordania), costruita probabilmente dopo il terremoto del 658 e distrutta intorno alla metà dell'8° secolo. Nelle tecniche di costruzione si riscontra una sostanziale continuità con ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] alla luce nel 1987 nel corso di lavori per il ripristino della pagoda Ming crollata nell'agosto 1981 a seguito di un terremoto. Tra le fonti per lo studio dei manufatti un inventario (874 d.C.) su tavoletta di legno fornisce dettagli sui 122 oggetti ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] preziosi mosaici, e nella grande sala di rappresentanza del b. di Khirbat al-Mafjar (Israele). Distrutto da un terremoto nel 747 prima ancora di essere completato, questo b. si discosta dagli esempi contemporanei sia nelle forme architettoniche, che ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , al quale una tradizione attribuisce la costruzione dei Santi Apostoli – eseguirono dei lavori importanti legati al terremoto del 359, che aveva danneggiato la struttura. È possibile accordare le due tradizioni contrastanti, che attribuiscono ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] emigrati a Gerusalemme. Due passaggi sotterranei conducevano al soprastante santuario. All'inizio del sec. 11°, dopo un disastroso terremoto e probabilmente dopo un periodo di generale abbandono, l'area a S delle antiche mura romane venne abbandonata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] . L'iscrizione che vi è incisa contiene un'invettiva contro i buddhisti. Il tempio vishnuita perse importanza dopo un grave terremoto nel XIV o XV secolo. Molte delle strutture crollate non furono rimosse e in una parte dell'antica area templare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] il contesto stratigrafico appariva poco chiaro. Con il procedere delle indagini si venne a conoscenza di un violento terremoto che nel 1935 aveva sconvolto l'interno della grotta, disturbando e alterando l'originario assetto stratigrafico. Rimosso il ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....