sponda geografia In geografia fisica, il margine di terreno che delimita un solco fluviale o torrentizio, formato da un tratto piano e dalla scarpata più o meno ripida: si distingue in destra o sinistra [...] di continuo per effetto dell’erosione esercitata dalle acque. S. di sedimentazione Nelle anse fluviali a meandro, il terreno su cui si depositano, per effetto della ridotta velocità, i materiali trasportati in sospensione. tecnica In ingegneria ...
Leggi Tutto
Macchina usata in agricoltura per l’estrazione dal terreno (in genere mediante vomeri fissi, spesso preceduti da rulli smottatori) e la pulitura (➔ pulitrice) dei tuberi. I r. sono dotati anche di organi [...] per lo scarico dei tuberi in sacchi, serbatoi, rimorchi ...
Leggi Tutto
Tipo di erpice (➔), usato soprattutto per preparare il terreno per la semina, i cui utensili sono portati da attacchi elastici e vibrano, rompendo minutamente e uniformemente le zolle, non appena l’attrezzo [...] è trainato a velocità piuttosto elevata ...
Leggi Tutto
trivèlla Utensile che serve a praticare fori nel terreno, per sondaggi a piccola profondità. È formato da un'asta d'acciaio con l'estremità foggiata a scalpello o a vite di passo lungo che, tenuta verticalmente [...] (a mano o sospesa a una fune se molto pesante), viene alzata e abbassata girandola a ogni percossa. Anche, macchina che serve per scavare fori profondi (per es., pozzi petroliferi), detta più propr. sonda di ...
Leggi Tutto
Rito magico consistente nel girare intorno a un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. La c. apotropaica ha il fine di chiudere la cosa aggirata in un cerchio sacro-magico che allontani [...] gli influssi maligni, la c. augurale che si propone di procurare a coloro che girano attorno all’oggetto i benefici effetti che si desiderano. Cerimonie di c. sono note a numerosissime religioni in civiltà ...
Leggi Tutto
Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] metallico cavo, sulla superficie laterale del quale sono praticate due coppie di feritoie, lungo 4 generatrici corrispondenti a due piani diametrali tra loro perpendicolari. In condizioni normali d’impiego ...
Leggi Tutto
piaggia
Luigi Blasucci
Dal latino medievale plagia, " pendio ", " terreno in pendenza "; subordinatamente " costa ", " spiaggia " (plagia maris): cfr. P. Aebischer, Précisions sur les origines lointaines [...] ", in " Vox Romanica " I (1936) 225-234; e la recens. di A. Schiaffini, in " Studi d. " XXI (1937) 180-182.
Nel significato di " terreno in pendenza ": If VII 108 In la palude va c'ha nome Stige / questo tristo ruscel, quand'è disceso / al piè de le ...
Leggi Tutto
Vasta depressione della Siria, la Celesiria dei Greci, larga da 8 a 14 km. e lunga 120, interposta tra le nude pendici del Libano e dell'Antilibano. Essa deve interpretarsi come una fossa tettonica, in parte riempita da sedimentazioni più o meno grossolane, la quale è percorsa dai fiumi Oronte (verso N.) e Leonte (verso S.); lo spartiacque, quasi insensibile, si trova presso Baalbek a 1100 m. La parte ...
Leggi Tutto
scarco (sost.)
Indica la parte franata di un terreno: If XII 28 prendemmo via giù per lo scarco / di quelle pietre.
Sono le gran pietre rotte in cerchio (XI 2) che separano come una ripa franosa il sesto [...] dal settimo cerchio e che " erano dalla sommità di quello scoglio cadute, come caggiono le cose che talvolta si scaricano " (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
compensazionismo
Sistema di teologia morale per risolvere sul terreno pratico i dubbi circa la liceità dell’azione, insolubili speculativamente. Secondo il c. quando la legge è realmente dubbia (produttiva [...] cioè di un’obbligazione incerta), si può non osservarla a condizione che le ragioni che inducono a violare la legge siano non soltanto più probabili, ma anche proporzionate alla gravità della legge stessa ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...