• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11041 risultati
Tutti i risultati [11041]
Biografie [2090]
Storia [1298]
Arti visive [1286]
Archeologia [856]
Geografia [528]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

salinizzazione

Enciclopedia on line

In agraria, accumulo di sali (cloruri, carbonati, solfati) nel terreno in quantità tale da renderlo inadatto alle colture. Nelle regioni aride e semiaride, in cui le alte temperature e la scarsità di apporti [...] di desertificazione. I metodi per contrastare la s. dei suoli irrigui si basano sulla realizzazione di una rete drenante nel terreno mediante la programmazione dei volumi e dei turni d’irrigazione o con tecniche come l’irrigazione a goccia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: DESERTIFICAZIONE – ACQUA MARINA – CARBONATI – GENOTIPO – SOLFATI

estirpatura

Enciclopedia on line

Operazione complementare dell’aratura con cui si prepara un terreno per una determinata coltura prima di spargervi la sementa, estirpando le erbe che lo infestano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ARATURA

barbariato

Enciclopedia on line

Miscuglio di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno; in località montane o molto fredde rende talvolta meglio del cereale da solo; è usato, per es., in Piemonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PIEMONTE – SEGALE

geognostico

Enciclopedia on line

È ciò che riguarda la conoscenza delle caratteristiche del terreno, in specie nei problemi di meccanica dei terreni riguardanti le fondazioni e le costruzioni stradali e idrauliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA

geomanzia

Enciclopedia on line

Divinazione in base a segni naturali o artificiali sul terreno. Tra gli Arabi e nel Medioevo cristiano si segnavano punti, a caso, sulla sabbia: la figura risultante dal loro collegamento mediante linee [...] conteneva il presagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIVINAZIONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomanzia (1)
Mostra Tutti

prototrofia

Enciclopedia on line

In biologia, la capacità dei microrganismi di crescere su terreno minimo. Gli organismi protrotrofi sono in grado di metabolizzare autonomamente tutte le sostanze necessarie alla loro sopravvivenza utilizzando [...] il glucosio e poche vitamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – GLUCOSIO – VITAMINE

Plesiopori

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi Oligocheti d’acqua dolce o del terreno; hanno pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello in cui si trovano i testicoli. Sostituisce l’ordine Microdrili, non valido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLIGOCHETI – TESTICOLI – ANELLIDI

concimazione

Enciclopedia on line

In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. Fino alla metà [...] avvenire con modalità differenti. Secondo l’epoca della somministrazione, si hanno la c. di fondo (durante i lavori di preparazione del terreno per la semina), con l’impiego di fertilizzanti a lento e medio effetto, e la c. in copertura (durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AZOTO NITRICO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRONOMI – BIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concimazione (1)
Mostra Tutti

PALIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIFICAZIONE Luigi Santarella . La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] attrito e spessore, cioè: e se l1, l2, l3,..., ln sono i tratti di palo a contatto con i varî strati del terreno: la formula suaccennata diventa: Per esprimere il potere portante sia dei pali infissi sia di quelli gettati in sito, altre formule sono ... Leggi Tutto

infradiciamento

Enciclopedia on line

In agraria, processo di umidificazione della materia organica del terreno in presenza di ossigeno: i composti organici si trasformano e lasciano un residuo minerale per lo più assimilabile dalle piante; [...] durante l’i. si liberano anidride carbonica e ammoniaca. Deterioramento del legname prodotto da microrganismi parassitari (funghi) filiformi che vi penetrano e si alimentano con alcune sostanze del legno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MICRORGANISMI – AMMONIACA – OSSIGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1105
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali