• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11041 risultati
Tutti i risultati [11041]
Biografie [2090]
Storia [1298]
Arti visive [1286]
Archeologia [856]
Geografia [528]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

vadoso

Enciclopedia on line

vadoso In geologia, acque v., acque meteoriche che si infiltrano nel terreno e scorrono verticalmente verso il basso per gravità. Questo processo assume una certa importanza negli ambienti a sedimentazione [...] e i vuoti presenti nei sedimenti, carbonato di calcio (detto cemento carbonatico). In pedologia, si dice v. una zona del terreno situata immediatamente al di sotto della superficie che, con riferimento alle acque del sottosuolo, si usa suddividere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SEDIMENTAZIONE – PEDOLOGIA – GEOLOGIA – CEMENTO

spietratore

Enciclopedia on line

Apparecchiatura impiegata per l’eliminazione di pietruzze o piccole zolle di terreno da sementi o altri prodotti agricoli. Nell’industria molitoria si utilizza per separare le impurità dai semi. La separazione [...] cingolato, provvisto di una traversa anteriore orizzontale portante verso il basso numerosi robusti denti affiancati; durante l’avanzamento i denti sfiorano il terreno e funzionano da rastrello che spinge e raccoglie le pietre in mucchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: AGRICOLTURA

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] non conoscessero né l'uso del ferro, né quello del rame, né alcun altro metallo (...). Accanto a quei corpi, su un terreno più alto di otto pollici, si vedeva una grande quantità di ossa semibruciate: sopra le ossa era uno strato di ceneri alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Methanomonas

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia Pseudomonadacee; sono bastoncini monotrichi; vivono nel terreno e nelle acque, ossidando il metano traggono l’energia necessaria alla organicazione del carbonio. Specie [...] tipica M. methanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBONIO – BATTERI – METANO – SPECIE

ice-field

Enciclopedia on line

Campo di ghiaccio che nelle regioni nordiche copre larghe estensioni di terreno (norvegese isfjeld, svedese isfält). Rappresenta il bacino superiore di raccolta dei ghiacci di tipo norvegese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: NORVEGESE – SVEDESE

impiotamento

Enciclopedia on line

Operazione agraria, detta anche incoticamento o inzollamento, consistente nel ricoprire un terreno nudo con piote o zolle erbose spesse 5-15 cm e di diverse misure in pianta. Si esegue, per es., per consolidare [...] terreni franosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

GIORNATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNATA . Antica misura di superficie del Piemonte, corrispondente all'area di terreno che può essere arata in una giornata da un paio di buoi. Si ragguaglia in genere a mq. 3810, 3948. ... Leggi Tutto

PLASTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICO Alberto SGRILLI . I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda della scala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] di cartoni d'uno stesso spessore. Il quale ultimo metodo è anche il più semplice. Partendo dalla curva ipsometrica zero, se il terreno è presso il mare, o dalla più bassa, se si tratta di regioni più elevate, si ritagliano, con una sottile seghetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICO (1)
Mostra Tutti

palo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palo palo [Der. del lat. palus "ciò che si affonda nel terreno"] [MTR] Nome it. dell'unità di misura di lunghezza ingl. pole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

terrazza

Enciclopedia on line

terrazza agraria Ripiano orizzontale risultante dalla sistemazione artificiale (terrazzamento) di un terreno naturale con notevole pendio. Ogni t. è sostenuta da un muretto di altezza variabile intorno [...] al metro. I lavori di terrazzamento rientrano nel campo delle opere di miglioramento della produzione agraria e di sistemazione montana. tecnica Nelle costruzioni, genericamente qualsiasi ripiano scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrazza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1105
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali