vadoso In geologia, acque v., acque meteoriche che si infiltrano nel terreno e scorrono verticalmente verso il basso per gravità. Questo processo assume una certa importanza negli ambienti a sedimentazione [...] e i vuoti presenti nei sedimenti, carbonato di calcio (detto cemento carbonatico).
In pedologia, si dice v. una zona del terreno situata immediatamente al di sotto della superficie che, con riferimento alle acque del sottosuolo, si usa suddividere ...
Leggi Tutto
Apparecchiatura impiegata per l’eliminazione di pietruzze o piccole zolle di terreno da sementi o altri prodotti agricoli. Nell’industria molitoria si utilizza per separare le impurità dai semi. La separazione [...] cingolato, provvisto di una traversa anteriore orizzontale portante verso il basso numerosi robusti denti affiancati; durante l’avanzamento i denti sfiorano il terreno e funzionano da rastrello che spinge e raccoglie le pietre in mucchio. ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] non conoscessero né l'uso del ferro, né quello del rame, né alcun altro metallo (...). Accanto a quei corpi, su un terreno più alto di otto pollici, si vedeva una grande quantità di ossa semibruciate: sopra le ossa era uno strato di ceneri alto ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri della famiglia Pseudomonadacee; sono bastoncini monotrichi; vivono nel terreno e nelle acque, ossidando il metano traggono l’energia necessaria alla organicazione del carbonio. Specie [...] tipica M. methanica ...
Leggi Tutto
Campo di ghiaccio che nelle regioni nordiche copre larghe estensioni di terreno (norvegese isfjeld, svedese isfält). Rappresenta il bacino superiore di raccolta dei ghiacci di tipo norvegese. ...
Leggi Tutto
Operazione agraria, detta anche incoticamento o inzollamento, consistente nel ricoprire un terreno nudo con piote o zolle erbose spesse 5-15 cm e di diverse misure in pianta. Si esegue, per es., per consolidare [...] terreni franosi. ...
Leggi Tutto
GIORNATA
. Antica misura di superficie del Piemonte, corrispondente all'area di terreno che può essere arata in una giornata da un paio di buoi. Si ragguaglia in genere a mq. 3810, 3948. ...
Leggi Tutto
PLASTICO
Alberto SGRILLI
. I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda della scala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] di cartoni d'uno stesso spessore. Il quale ultimo metodo è anche il più semplice. Partendo dalla curva ipsometrica zero, se il terreno è presso il mare, o dalla più bassa, se si tratta di regioni più elevate, si ritagliano, con una sottile seghetta ...
Leggi Tutto
terrazza agraria Ripiano orizzontale risultante dalla sistemazione artificiale (terrazzamento) di un terreno naturale con notevole pendio. Ogni t. è sostenuta da un muretto di altezza variabile intorno [...] al metro. I lavori di terrazzamento rientrano nel campo delle opere di miglioramento della produzione agraria e di sistemazione montana. tecnica Nelle costruzioni, genericamente qualsiasi ripiano scoperto ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...