Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] manifestano anche nelle masse continentali.
Un b. positivo si rende evidente nella morfologia costiera con l’invasione del mare nelle parti inferiori delle valli (ingressione marina). Le rías della Galizia ...
Leggi Tutto
In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] (➔ livellazione). La rappresentazione dell’a. su una carta si ottiene o segnando la quota relativa a fianco di vari punti (metodo del piano quotato), o congiungendo i punti aventi la stessa quota con apposite ...
Leggi Tutto
Tipo particolare di sfruttamento del suolo agrario, che consiste nel coltivare il terreno con una sola specie o varietà di piante per più anni. Perché la m. sia conveniente sono necessarie condizioni di [...] clima e di suolo particolarmente adatte, e che le zone così tenute siano di facile accesso, e quindi favorevoli agli scambi. In linea di massima la m. non comporta i vantaggi, colturali ed economici, che ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] o dallo sviluppo algale) che anaerobicamente. Nel processo di ossidazione a pozzo profondo si utilizza un pozzo verticale scavato nel terreno, profondo anche 200 m e con diametro anche maggiore di 5 m, configurato internamente come un tubo a U, dove ...
Leggi Tutto
background
background 〈bèkgraund〉 [s.ingl. "retroterra", comp. di back "indietro" e ground "terreno", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato con vari signif., spec. per qualificare qualcosa che [...] agisce da "sfondo" o che appare come un qualcosa "di fondo", per es., un rumore, o una radiazione di fondo, cioè che appare sempre e può mascherare altri segnali o altre radiazioni ...
Leggi Tutto
Edificata, in onore di S. Salvatore, su terreno del fisco imperiale nell'alto Appennino pistoiese, in Valdibure, punto importante fra i territori bizantino e longobardo, presso le sorgentì del torrente [...] Limentra, affluente del Reno, e del torrente Bure, affluente dell'Ombrone pistoiese. Lì vicino, passava anche una strada diretta Firenze-Bologna. La via di Valdibure s'univa alla Sambuca con la via Francesca. ...
Leggi Tutto
Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] in luce altri frammenti della statua e le tracce di una vasta necropoli. Di essa vennero esplorate ventuno tombe, che risultarono piuttosto povere, del sec. VII-VI a. C., a inumazione con scheletro disteso ...
Leggi Tutto
GURAGHIE (Gurāgē)
Enrico Cerulli
Popolazioni dell'Etiopia meridionale abitanti una zona di terreno a sud-ovest e a sud dello Scioa: dalla vallata della Ualga (Wālgā) sino al lago Zuai (Zwāy) e al bacino [...] del lago Regina Margherita. I Guraghie sono divisi in parecchie tribù di cui alcune erano rette da capi ereditarî. Durante le guerre di Menelik II nell'Etiopia meridionale (1883-1897) i Guraghie furono ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] fa rotare tutta l'incastellatura e, quando è giunta sul luogo di scarico, si rovescia la benna.
Questo escavatore è adatto solo per terreni leggieri e per lo scavo di fossi e in genere per tutti i lavori sotto al suo piano di posa; ha portata molto ...
Leggi Tutto
squadro
squadro [Der. di squadrare (→ squadra)] [GFS] Strumento topografico per individuare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari; tra i vari tipi si ricordano: [...] (a) s. agrimensorio, costituito da un cilindro metallico cavo sulla cui superficie laterale sono praticate due coppie di feritoie, lungo generatrici del cilindro corrispondenti a due piani diametrali tra ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...