POLDER
Adriano H. LUIJDJENS
. Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] a quella precisa altezza che è la migliore per i prodotti che vi sono coltivati, generalmente di 50 cm. sotto il livello dei terreni per praterie e di 80 o 90 cm per i campi agricoli.
Col tempo gli ingelanden (indigati) di un stesso boezem si sono ...
Leggi Tutto
termine
Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] riconosciuto, o che, aristotelicamente, definiscono l'ambito entro cui può cadere l'operazione che consegua alla natura di una cosa; ancora, designa l'‛ oggetto ' di un desiderio, il ‛ fine ' o l'‛ effetto ...
Leggi Tutto
Pratica agricola (che anticamente si svolgeva nel mese di maggio), adottata specie nell’agricoltura estensiva e nei paesi aridi e sub-aridi, consistente nel sottoporre a una serie di lavorazioni un terreno [...] di acqua nel suolo. Il m. tipico (detto anche m. intero, vergine, completo, nudo, di sole), che si pratica nei terreni più poveri e aridi, dura per una intera annata; di regola dovrebbe farsi un lavoro più profondo prima dell’epoca delle piogge e ...
Leggi Tutto
Foglio sottile impermeabile di materiale sintetico o bituminoso che, disteso tra strati di terreno, impedisce il passaggio di liquidi da strato a strato, con funzione drenante e, a volte, di protezione [...] da inquinamento ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] che vi sono una o poche specie arboree assolutamente dominanti il resto della vegetazione.
Nel bosco si distingue il terreno dal "soprasuolo" (fr. peuplement; ted. Bestand), intendendosi per quest'ultimo l'insieme delle piante legnose che coprono il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei. Solitari, villosi, simili a piccoli bombi. Nidificano nel terreno, nei muri, nel legno, talora in grandi colonie individualiste, scavando gallerie e celle che approvvigionano [...] con miele e polline. A spese degli A. vivono altri Apidi parassiti, Coleotteri e altri insetti ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] chiarito.
Il processo inverso di restituzione di a. all’atmosfera avviene anch’esso per opera dei microrganismi del terreno che idrolizzano mediante i loro enzimi le molecole organiche, fino ad amminoacidi, i quali vengono poi deamminati mediante ...
Leggi Tutto
Pratica di miglioramento dei terreni agrari, che consiste nel bruciare la biomassa presente sul terreno (erba, stocchi, paglia ecc.). Con il d. a fuoco corrente si dà fuoco alle piante; con il d. a fuoco [...] coperto si ammucchiano piote di 5-10 cm di spessore, tagliate dal terreno, in modo da lasciare in ogni mucchio una cavità dove viene bruciata legna. ...
Leggi Tutto
zolla Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno sodo, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli.
In agricoltura, zollatura è la tecnica e l’operazione, [...] nei vivai, di modellare intorno al colletto delle piante una z., cioè un pane di terra, che contenga le radici, in modo che queste restino integre nel trasferimento delle piante dal vivaio al luogo del ...
Leggi Tutto
Macchina impiegata per completare il lavoro dell’aratro (amminutamento e pulizia del terreno) e per preparare il letto di semina. Esistono numerosi tipi costruttivi, che si possono raggruppare in tre grandi [...] elastici; e. striscianti a telaio snodato (fig. B), tra i quali è caratteristico l’e. a maglie, che si adatta bene alle asperità del terreno. Gli e. rotanti richiedono la trazione meccanica; gli altri possono essere trascinati da animali o trattori. ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...