SARCHIATURA (fr. binage; sp. escardadura; ted. Jäten; ingl. weeding)
Alessandro Vivenza
Rimozione superficiale o raschiatura del terreno, eseguita con zappe, sarchielli o altri adatti attrezzi a mano, [...] forti perdite di umidità per evaporazione diretta dalla sua superficie, affinché la riserva idrica del terreno rimanga in massima parte nel terreno stesso a disposizione delle piante coltivate. Le colture che più abbisognano di sarchiature vengono ...
Leggi Tutto
concrezionale
concrezionale [agg. Der. di concrezione] [GFS] Strato c.: nella geologia, strato del terreno più compatto, a reazione chimica diversa da quella degli strati più superficiali, che si forma [...] in profondità in seguito al trasporto dalla superficie di composti solubili; strato c. ferrugineo, in cui prevale l'idrato ferrico; strato c. calcareo, formato da carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
. È il luogo, opportunamente preparato con lavori di adattamento del terreno, sul quale si dispone per il combattimento un'arma da fuoco. L'organizzazione dell'appostamento dipende dalla costituzione dell'arma [...] alla quale esso deve servire e dalle sue caratteristiche di fuoco. A seconda delle armi, si avranno appostamenti per fanteria e appostamenti per artiglieria (chiamati generalmente postazioni di artiglieria). ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] Ai fini del rendimento possono entrare in scena combinazioni diverse tra clima e terreno e cioè: 1) condizioni ottime di clima e limitanti di terreno; 2) condizioni ottime di terreno e limitanti di clima. A ciascuna di esse si prospetta l'analisi per ...
Leggi Tutto
(lit. Žemaitija, pol. Žmudz) Regione storica che occupa la parte occidentale della Lituania, dal terreno ondulato, abbastanza fertile, con basse colline che rappresentano antiche morene glaciali di fondo. ...
Leggi Tutto
Piccola fresatrice, usata per scavare gallerie di modesto diametro; da queste, per consolidamento del terreno, si può eseguire lo scavo di gallerie di diametro più elevato. ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] in campo geodetico e topografico fino ai giorni nostri.
La t. si basa sul concetto geometrico che 3 punti del terreno, A, B, C, possono essere considerati i vertici di un triangolo di posizione da determinare. In tutta l’estensione territoriale ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] che sono spesso in dipendenza della reazione (➔ terreno).
fisica C. radiative In fisica delle particelle elementari, le c. che debbono essere apportate nel calcolo delle sezioni d’urto delle interazioni tra due particelle elettricamente cariche, per ...
Leggi Tutto
. Sostanza di natura fenolica, isolata da Schreiner e Shorey dalle materie umiche del terreno. Solida, fusibile a 237°; ha la composizione C26H44O•H2O. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di piante o di organi vegetali che stiano fuori del terreno. Tipicamente e. è il germoglio (caule e foglie) delle piante superiori, detto anche asse e.; spesso anche i cotiledoni, [...] durante il germogliamento, diventano e., come nel fagiolo e nel ricino ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...