spandiconcime Macchina agricola impiegata per lo spargimento meccanico dei concimi naturali o artificiali sul terreno. Per lo stallatico liquido, o liquame, si usano macchine dette spandiliquame; per il [...] letame, macchine dette spandiletame. Nelle macchine più comuni per concimi chimici, il concime, generalmente in grani, viene introdotto in una tramoggia, che lo convoglia a un distributore, generalmente ...
Leggi Tutto
campo
Lucia Onder
Il significato più comune del termine è quello di " spazio di terreno " destinato alla coltivazione: in Cv IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la [...] ; in particolare, " il piano delle Malebolge ".
Il termine indica anche il luogo dove si eseguivano le esercitazioni militari e il terreno di battaglia, per esempio in Pg XIII 116 Eran li cittadin miei presso a Colle / in campo giunti co' loro ...
Leggi Tutto
Termine del linguaggio agricolo toscano, designante tanto un vizio del terreno, quanto il malanno del frumento che cresce su terreno arrabbiato. Si tratta d'un fenomeno complesso, le cui cause sembra si [...] cattiva o intempestiva lavorazione, acqua insufficiente, ecc., capace di turbarne l'equilibrio fisico-chimico e biologico. Su tale terreno, il grano nasce regolarmente, ma più tardi si arresta nello sviluppo e dissecca prima di fiorire, formando così ...
Leggi Tutto
MASSICCIO
Roberto Almagià
. Termine entrato nell'uso geografico per indicare una forma convessa del terreno, nella quale peraltro i rilievi montuosi non si dispongono secondo direttrici ben determinate, [...] ma si aggruppano irregolarmente, spesso elevandosi su uno zoccolo comune. Ma l'uso del termine, come quello dell'altro, press'a poco equivalente, di acrocoro, è molto incerto. Si parla spesso di massiccio ...
Leggi Tutto
substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati.
Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo.
Terreno nutritivo per coltivazioni [...] cellulari in vitro.
In particolare, in biochimica, s. enzimatico, sostanza su cui si esplica l’azione di un enzima; s. metabolico, composto utilizzato dalle cellule per il proprio fabbisogno energetico; ...
Leggi Tutto
STALINOGORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, su terreno leggermente ondulato, presso le sorgenti del Don. Fondata nel 1930, con il nome di [...] Bobriki, per lo sfruttamento dei giacimenti carboniferi ivi esistenti (lignite), nel 1939 contava una popolazione di 76.000 abitanti e secondo il censimento del 1959 ha raggiunto i 107.000 ab. La zona ...
Leggi Tutto
micetoma
Processo infiammatorio di tipo proliferativo, dovuto a miceti patogeni diversi, che vivono nel terreno ed entrano nella cute attraverso piccole lesioni. Il m. si sviluppa nel corso di anni; [...] dal punto di vista anatomopatologico è caratterizzato da flogosi cronica suppurativa, distruzione di tessuti, caratteristici granuli circondati da fibrosi, che sono formati da colonie fungine fittamente ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Eubatteriali: sono forme a bastoncino corto, fusiformi, appuntite, simili a Cellvibrio (➔). Nel terreno decompongono le emicellulose. ...
Leggi Tutto
suffosione In geomorfologia, processo di erosione consistente nello scorrimento subsuperficiale di acqua all’interno del terreno, con conseguente formazione di canalicoli e trasporto di materiali al loro [...] interno ...
Leggi Tutto
Denominazione degli Insetti Imenotteri Aculeati delle famiglie Sfecidi, Pompilidi, Scolidi, Sapigidi, Mutillidi, che scavano il terreno e hanno larve a dieta carnivora, ma differiscono nell’etologia degli [...] adulti ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...