• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11041 risultati
Tutti i risultati [11041]
Biografie [2090]
Storia [1298]
Arti visive [1286]
Archeologia [856]
Geografia [528]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

assorbente

Enciclopedia on line

Agricoltura La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] è molto importante per la vegetazione, in quanto gran parte delle sostanze minerali e molti concimi, trattenuti dal terreno stesso, vengono poi ceduti gradatamente alle piante. Tecnica Nella tecnica del vuoto, l’ a. metallico (o, con termine inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AGRICOLTURA – INVOLUCRO – COLLOIDI – OSSIGENO – MAGNESIO

aratura

Enciclopedia on line

Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] terra sempre da una parte ( a. alla pari; fig. 1A) e usando in genere aratri doppi; a prosoni, cioè a strisce di terreno larghe da 5 a 20 m, limitate da solchi lateralmente; a prose o porche, che sono strisce più strette, talvolta ottenute soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: APPARATO RADICALE – FERTILIZZANTI – TRATTRICE – VERSOIO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aratura (1)
Mostra Tutti

parcella

Enciclopedia on line

In agraria, piccolo appezzamento di terreno. Nella sperimentazione si dispongono spesso i campi sperimentali in tante p. di numero e ampiezza diversa a seconda della natura delle prove. P. irrigua La minima [...] superficie di terreno che risulta irrigata contemporaneamente nel sistema per sommersione oppure la minima superficie di terreno che risulta non divisa da fossetti di scolo o da arginelli (➔ irrigazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

pedologia

Enciclopedia on line

La scienza che studia i suoli, vale a dire la porzione più superficiale della crosta terrestre. La p. è strettamente connessa alla geologia e all’agronomia: con la prima, per le connessioni riguardanti [...] essa riveste nella distribuzione e nella coltivazione delle piante agrarie. In p., il complesso delle condizioni fisiche del terreno, dipendenti dalla temperatura, umidità ecc., che si determina nello strato a diretto contatto con l’ambiente aereo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – AGRONOMIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedologia (1)
Mostra Tutti

orto

Enciclopedia on line

Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto. Orticoltura L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate [...] , zucca ecc.). La maggior quantità di prodotti si ottiene con la consociazione, coltivando cioè due o più piante sullo stesso terreno, e con la rotazione, cioè con la successione di piante diverse nello stesso anno, per es., cavoli, pomodori, spinaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ROYAL BOTANIC GARDENS DI KEW – HARVARD UNIVERSITY – SAINT LOUIS – MONTPELLIER – ALESSANDRIA

lacco

Enciclopedia on line

Nei dialetti meridionali, avvallamento di terreno. Compare anche in toponimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

vivaio

Enciclopedia on line

agraria In arboricoltura, appezzamento di terreno destinato all’allevamento di alberetti, provenienti sia da seme sia da gemma. Il v. si compone di tre parti: il semenzaio (in piena aria o in serra), la [...] nestaiola (dove gli alberetti selvatici trapiantati vengono successivamente innestati), il piantonaio. Il terreno deve essere leggero, fresco o irrigabile, profondo, piano, ben lavorato e concimato. zoologia In zootecnica, struttura usata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO

baulatura

Enciclopedia on line

Lieve convessità presente in un terreno coltivato in cui, per anni di seguito, essendo stata effettuata la ‘aratura colmando’ si è determinato un ammasso delle zolle nella parte centrale del campo. La [...] b. favorisce il deflusso laterale delle acque in eccesso, eliminando in inverno il pericolo di ristagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ARATURA

manso

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, la quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, che una famiglia di coloni poteva coltivare annualmente con un paio di buoi, o con un solo aratro. A esso era ricollegato il pagamento del [...] censo, dovuto al padrone del manso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: MEDIOEVO – IUGERI – ARATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manso (1)
Mostra Tutti

geotecnica

Enciclopedia on line

Disciplina che tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento di tutti i vari [...] avuto un notevole sviluppo soprattutto nel campo delle tecniche di fondazione, in quello degli interventi per il consolidamento dei terreni e delle opere in sotterranea. I progressi avutisi nell’analisi numerica e nei mezzi di calcolo hanno favorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: ANALISI NUMERICA – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotecnica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1105
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali