AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] parlamentare radicale. Nel numero del 1º-15 apr. 1909 scrisse che "ormai il popolo più non accetta, sul terreno politico, e farà presto lo stesso su quello amministrativo, dei candidati semplicemente in nome d'un principio confessionale, invece ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] , era la vedova del conte Ugo di Molise, morto intorno al 1154, e viveva ancora nel 1206, sgomberando così il terreno da ogni equivoco. Tutte le considerazioni devono quindi partire dalla premessa che C. deteneva la contea di Catanzaro in base a ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] diplomatica del D., dalla quale non era disgiunta una buona dose di spregiudicatezza, si dispiegò al meglio sul terreno della politica familiare. In breve tempo, navigando con destrezza tra abboccamenti politici e accordi matrimoniali, la consorteria ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] dopo il ritorno di questo a Venezia, per circa sette anni. Nel 1768 sappiamo che acquistò a Pagnano una casa e del terreno. Nell'autunno del 1769 ritornò a Venezia, dove morì il 22 febbr. 1774.
è molto difficile, per mancanza di testimonianze sicure ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] 'organofossorio della Talpa e della Grillotalpa, nella quale confrontò il mammifero e l'insetto sia nel modo di vivere entro il terreno sia nella forma dell'arto anteriore adatto allo scavo.
Il 1869 segna un mutamento negli interessi del B.; le sue ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 21 luglio non mancò di avanzare l'ipotesi di un matrimonio di Vittoria con lo stesso imperatore, di saggiare il terreno sulle intenzioni imperiali circa la necessità di trovare al più presto uno Stato ad Ottavio e Margherita d'Austria dove collocare ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] . 1470 di una casa con orto presso il Mercatale, perfezionato il 2 ott. 1471, e dall'acquisto dell'8 ag. 1471 di un terreno con una casa nella campagna vicina alla città. Ma già il 24 luglio 1472 si pagano a Napoli 60 ducati a "mestre Lucian Laurana ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] la biblioteca, le collezioni d’opere d’arte ne sono prova evidente.
Nel 1694-95 Eugenio aveva acquistato un appezzamento di terreno per far edificare quello che sarebbe stato lo Stadtpalais, nel centro di Vienna, dopo aver vissuto per un decennio in ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] 1750). Il patrimonio di famiglia - comprendente immobili nella Dominante, "fabriche" coloniche e appezzamenti di terreno a Malamocco, Marghera, Carpenedo, Marcon, San Trovaso, Lovadina, Conegliano, Campolongo, Battaglia, Camposampiero, Gambarare, con ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] vicolo di Montevecchio e rese simmetrici i prospetti principali. Suddiviso in quattro piani più le botteghe a pian terreno, il palazzetto alterna a una zona basamentale in bugnato liscio - comprendente il mezzanino -una zona superiore caratterizzata ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...