CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] . Ist. lmbardo di sc. e lettere, s. 2, XI (1878), pp. 48-59; Economia rurale. L'influenza del clima e del terreno sulla combustibilità dei tabacchi, Milano 1879; Esposizione di Monza. Discorso di chiusura del prof. G. C., in L'Italia agricola, Milano ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] , troviamo lo Ch. dalla parte della fazione imperiale, la quale, dopo una grave sconfitta, cominciò ben presto a perdete terreno. Nell'estate del 1229, dopo la morte del fratellastro Gauvain de Chénechy ucciso da una freccia egli difese con successo ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] borghesia e la necessità di una forza capace di monopolizzare i ceti medi e di sfidare il Partito socialista italiano sul terreno della politica di massa (Simone, 2012, p. 11; D’Alfonso, 2004, p. 31).
Dopo questa prima esperienza nel Partito radicale ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] l’arte del disegno e la prospettiva alla scuola privata di quest’ultimo, poi all’Accademia del disegno oppure sul terreno, seguendo il suo nuovo maestro nelle perizie riguardanti la regolazione dei fiumi toscani, le fortificazioni e le chiese medicee ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] del presente progetto è il chiarissimo sig. Ingegnere Ignazio Porro, maggiore del corpo reale del Genio militare, egli studiò il terreno per altro oggetto fin dal 1832 (per la carta del Ducato di Genova), e di proposito per la strada ferrata lo ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , P. Stanzani e, soprattutto, G.P. Dallara. Il 22 febbr. 1963 venne quindi acquistato per 10.000.000 di lire un terreno di 20.000 m2 a Sant'Agata Bolognese, dove, in cinque mesi, fu completato uno stabilimento, costato un miliardo, inaugurato il 26 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] delle spese correnti. Nel 1457 Daniele si era peraltro già procurato in enfiteusi, per intercessione ducale, 58 pertiche di terreno a prato e a campo, comprensive di una falconiera, appartenenti al monastero di S. Ambrogio di Milano, site nella ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] , impegnato in faccende relative al suo convento. Probabilmente già in occasione di questo viaggio Leopoldo fece sondare il terreno sulla possibilità di destinare I. al suo servizio personale; una seconda richiesta seguì in novembre.
I. non divenne ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] dal loro lavoro un giusto profitto (Miscellanee agrarie ed economiche, Firenze 1846). In ossequio a tale sua preminenza sul terreno teorico il C. fu allora chiamato a far parte del consiglio di presidenza del Pontificio Istituto statistico agrario e ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] Architettura e arti decorative, II [1922-1923], pp. 301 s.). Nel 1924 acquistò dalla famiglia Melzi un appezzamento di terreno dietro il palazzo Pertusati-Melzi. Lo scopo era quello di realizzare più di quattrocento locali abitativi secondo le norme ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...