MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] che dominavano in città. Nel 1334, dopo le sconfitte del legato pontificio Bertrand du Poujet, il partito filoavignonese perse terreno in tutta l'Italia settentrionale, lasciando spazio all'avanzata dei Visconti, che nel luglio del 1335 ottennero la ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] abbiamo altre attestazioni certe, essendo impossibile stabilire se si tratti del suddiacono del medesimo nome che risulta proprietario di un terreno in un documento novarese del 924.
L'Epistola ad Attonem è stata pubblicata in L. d'Achery (Dacherius ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] ambasciatori di Rimini.
Nel frattempo il dominio personale del M. si ampliava: in un documento del 1221 compare come confinante di un terreno posto nella pieve di S. Erasmo a Misano e il 30 sett. 1233 Zanzo de Bonomolis e Pietro, consoli del Comune ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] torinesi dalla FIOM e la costituzione di una seconda organizzazione sindacale alternativa, fuoruscita poi recuperata, almeno sul terreno politico, dal successo dello sciopero del 1913 che vide nel C. uno dei maggiori organizzatori e dirigenti ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] i superstiti, riuscì a riprendere le posizioni abbandonate e, successivamente, a ricacciare il nemico che stava occupando il terreno adiacente. Per il comportamento tenuto nel corso della giornata il reggimento ottenne la medaglia d'oro e il G ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] , pp. 402 s.). Nel 1698-99 ricevette pagamenti per la decorazione ad affresco, in collaborazione con Antonio Haffner, nel piano terreno del palazzo del conte Ottavio Provana di Druent a Torino (oggi palazzo Falletti di Barolo: Mossetti, 1999, pp. 28 ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] fuga del papa a Gaeta nel novembre 1848, il C. ne seguì l'esempio, rifugiandosi, in un primo tempo, in un terreno di sua proprietà vicino a Grotte di Castro nel Viterbese. Pesanti minacce alla sua persona lo costrinsero ben presto ad allontanarsene ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] della provincia di Messina; le note sul Pliocene e sul Postpliocene di Sciacca forniscono dati paleontologici e stratigrafici relativi ai terreni di questa provincia. Della fauna di tali periodi il D. studiò anche le Lucine, ponendo in evidenza la ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] idea, Milano 1960).
Non a caso il tema della dialettica occupa gran parte dell'opera del F., sia sul terreno di una riforma teoretica del pensiero crociano, sia su quello di un'ampia riflessione storiografica. Nelle Origini della dialettica (Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] "ad uno miglio" da quel podere. Nella petizione senese, approvata alcuni mesi prima di questi avvenimenti, G. affermava di possedere un terreno "in su la strada di Firenze per la via della Castellina di là da Quercia grossa", sul quale aveva in animo ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...