• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Agricoltura caccia e pesca [82]
Medicina [20]
Geografia [13]
Industria [9]
Religioni [9]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Tempo libero [2]
Cinema [2]

pista

Sinonimi e Contrari (2003)

pista s. f. [var. dial. di pesta; nel sign. tecnico, per influsso del fr. piste]. - 1. (non com.) [segno o insieme di segni che la zampa di un animale o il piede dell'uomo lascia sul terreno: la p. del [...] cinghiale] ≈ impronta, orma, pesta. ‖ pedata. 2. [via che si cerca di allestire in luoghi difficilmente praticabili per far passare animali, uomini, automezzi, ecc.: aprirsi una p. nella giungla] ≈ passaggio, ... Leggi Tutto

letame

Sinonimi e Contrari (2003)

letame s. m. [dal lat. laetamen, der. di laetare "concimare", da laetus "lieto, fertile"]. - 1. (agr.) [materiale organico che conferisce fertilità al terreno: spargere il l. negli orti] ≈ bovina, (lett.) [...] fimo, stabbio, stallatico. ⇑ concime, fertilizzante, ingrasso. 2. a. (estens.) [grande sporcizia: vivere nel l.] ≈ (non com.) grassume, lerciume, lordura, luridume, (volg.) merda, sozzume, sporcizia, sudiciume. ... Leggi Tutto

fabbricabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

fabbricabilità s. f. [der. di fabbricabile]. - (amministr.) [permesso di edificare su un terreno] ≈ edificabilità. ... Leggi Tutto

carota

Sinonimi e Contrari (2003)

carota /ka'rɔta/ [lat. tardo carōta, dal gr. karōtón]. - ■ s. f. 1. (bot.) [radice ingrossata della pianta omonima] ≈ Ⓖ (region.) pastinaca, Ⓖ (region.) radica gialla. ● Espressioni: fig., pel di carota [...] , rosso. 2. (fig., pop.) [affermazione non vera] ≈ bugia, fandonia, frottola. 3. (geol.) [cilindro di roccia o di terreno estratto dal sottosuolo] ≈ campione, saggio, sezione. ‖ tasto. ■ agg. invar. [di colore rosso arancio] ≈ (non com.) aranciato ... Leggi Tutto

scindibile

Sinonimi e Contrari (2003)

scindibile /ʃin'dibile/ agg. [der. di scindere]. - 1. [che si può separare in due o più parti, con la prep. in: il terreno è s. in più lotti] ≈ divisibile, frazionabile, separabile. ↔ indivisibile, inscindibile, [...] inseparabile. 2. (fis.) [di atomo, che può, con mezzi adatti, subire una scissione] ≈ fissile, fissionabile ... Leggi Tutto

uguaglianza

Sinonimi e Contrari (2003)

uguaglianza /ugwa'ʎantsa/ (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. - 1. a. [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali: u. tra due oggetti] ≈ (non com.) identicità, identità, [...] ↔ disuguaglianza. 3. a. [qualità e aspetto di cosa che presenti una superficie uniforme, liscia: u. di un terreno] ≈ (non com.) liscezza, regolarità, uniformità. ↔ asperità, irregolarità. b. (fig.) [che presenta caratteristiche costanti: u. di stile ... Leggi Tutto

uguale

Sinonimi e Contrari (2003)

uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] u.; il rivestimento di vernice non è venuto tutto u.] ≈ liscio, pari, piano, regolare, uniforme. ‖ piatto, [di terreno e sim.] pianeggiante. ↔ disuguale, irregolare, scabro. ‖ accidentato, aspro, tormentato. b. [che resta sempre dello stesso aspetto ... Leggi Tutto

lievitare

Sinonimi e Contrari (2003)

lievitare v. intr. [der. di lievito] (io lièvito, ecc.; aus. essere). - 1. (gastron.) [detto del pane e sim., aumentare di volume per l'azione dei gas durante la fermentazione dovuta al lievito] ≈ crescere, [...] rigonfiarsi. ↔ (fam.) sedersi, sgonfiarsi. 2. (estens.) [crescere di volume, detto di altre sostanze e materiali, del terreno e sim.] ≈ gonfiarsi. 3. (fig.) [acquistare d'intensità: lievitava sempre più il malcontento; i prezzi lievitano] ≈ aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lievitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

lievitazione /ljevita'tsjone/ s. f. [der. di lievitare]. - 1. [il lievitare, detto del pane e sim.] ≈ fermentazione, lievitatura. 2. (estens.) [crescita di volume di sostanze, materiali, terreno e sim.] [...] ≈ rigonfiamento. 3. (fig.) [l'aumentare di intensità di qualcosa: la l. dei prezzi] ≈ aumento, crescita. ↔ calo, diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scivolare

Sinonimi e Contrari (2003)

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). - 1. (con la prep. su) a. [di corpo che offre un attrito minimo, spostarsi rapidamente su una superficie [...] .) filarsela, (non com.) sbiettare, sgusciare fuori (o via), (fam.) squagliarsela. ‖ defilarsi. 2. [perdere accidentalmente l'adesione con il terreno o con la superficie cui ci si appoggia, con la prep. su: s. sui gradini delle scale] ≈ (fam.) andare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 54
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali