• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Agricoltura caccia e pesca [82]
Medicina [20]
Geografia [13]
Industria [9]
Religioni [9]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Tempo libero [2]
Cinema [2]

acquistare

Sinonimi e Contrari (2003)

acquistare [lat. ✻acquis(i)tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno] ≈ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] [...] ≈ indugiare, prendere tempo, temporeggiare, tergiversare, (fam.) traccheggiare; fig., acquistare terreno [prendere vantaggio: un'ipotesi che acquista sempre più terreno] ≈ affermarsi, avanzare, consolidarsi, diffondersi, estendersi, prendere campo (o ... Leggi Tutto

coltivo

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivo [dal lat. mediev. cultivus, der. di cultus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - ■ agg. 1. (agr.) [di terreno che si presta alla coltivazione] ≈ e ↔ [→ COLTIVABILE]. 2. (agr.) [di terreno che [...] è stato curato per ottenerne dei frutti] ≈ e ↔ [→ COLTIVATO agg. (1)]. ■ s. m. (agr.) [terreno coltivato] ≈ [→ COLTIVATO s. m.]. ... Leggi Tutto

inaridire

Sinonimi e Contrari (2003)

inaridire [der. di arido, col pref. in-¹] (io inaridisco, tu inaridisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere aridi un terreno, una fonte d'acqua e sim.: la siccità ha inaridito i campi] ≈ disseccare, prosciugare, [...] insensibile qualcuno] ≈ e ↔ [→ IMPIETRIRE (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) e inaridirsi v. intr. pron. 1. [di terreno, fonte d'acqua e sim., diventare arido: la sorgente (si) è inaridita] ≈ asciugarsi, disseccarsi, prosciugarsi, seccarsi. ‖ isterilirsi ... Leggi Tutto

passo²

Sinonimi e Contrari (2003)

passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] . [rumore che fanno i piedi nel posarsi a terra] ≈ calpestìo, scalpiccìo. b. [spec. al plur., segno lasciato dal piede nel terreno molle] ≈ impronta, orma, pedata, (non com.) pista, traccia. 4. (mus.) a. [particolare modo di muovere i piedi nel ballo ... Leggi Tutto

pendenza

Sinonimi e Contrari (2003)

pendenza /pen'dɛntsa/ s. f. [der. di pendere]. - 1. a. [condizione di ciò che è inclinato: un terreno in p.] ≈ declivio, (non com.) declività, inclinazione, obliquità, pendio. b. (estens.) [terreno che [...] presenta una certa inclinazione] ≈ e ↔ [→ PENDIO (2)]. 2. (fig., giur.) a. [questione non ancora risolta: definire una p.] ≈ contesa, controversia, lite, vertenza. b. [obbligazione non ancora soddisfatta: ... Leggi Tutto

sativo

Sinonimi e Contrari (2003)

sativo agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre "seminare"], lett. - 1. [di terreno su cui si può seminare: campo s.] ≈ seminabile, seminativo. 2. [di pianta o terreno che si può coltivare] [...] ≈ coltivabile, coltivo, fertile. ↔ infecondo, sterile ... Leggi Tutto

tracciare

Sinonimi e Contrari (2003)

tracciare v. tr. [lat. ✻tractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trarre"] (io tràccio, ecc.). - 1. a. [lasciare la traccia, soprattutto di impronte lineari sul terreno: le ruote del carro tracciavano [...] 'operato altrui: la via del cinema western è stata in gran parte tracciata da John Ford] ≈ aprire la strada, preparare il terreno, segnare. b. (estens.) [rappresentare linee con segni su carta e sim.: t. un arco di cerchio, il grafico di una funzione ... Leggi Tutto

irrigare

Sinonimi e Contrari (2003)

irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare] (io irrigo, tu irrighi, ecc.). - 1. a. (agr.) [immettere in un terreno, per lo più mediante apparato di tubi, fossette e altro, le acque necessarie alle varie colture: [...] com.) adacquare. ↓ annaffiare, innaffiare, irrorare. ⇑ bagnare. ↔ drenare, prosciugare. b. (idraul.) [di corso d'acqua, attraversare un terreno o una regione fertilizzandoli: la Pianura Padana è irrigata dal Po] ≈ bagnare. 2. (fig., lett.) [passare ... Leggi Tutto

campagna

Sinonimi e Contrari (2003)

campagna /kam'paɲa / s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus "campo"]. - 1. a. [estesa superficie di un terreno aperto, coltivato o coltivabile: c. brulla; aria di [...] , nascondersi. b. (estens.) [terra coltivata, intesa come proprietà e patrimonio] ≈ fondo, latifondo, podere, possedimento, tenuta, terreno. c. [periodo in cui si svolge una determinata attività agricola: la c. delle olive] ≈ raccolta, stagione ... Leggi Tutto

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] (a), reclamare, rivendicare; perdere campo ≈ retrocedere, scadere, svalutarsi; prendere campo ≈ avanzare, estendersi, guadagnare terreno, potenziarsi, rafforzarsi. ↓ migliorare, rivalutarsi; scendere in campo [di squadra sportiva che deve partecipare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali