• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Agricoltura caccia e pesca [82]
Medicina [20]
Geografia [13]
Industria [9]
Religioni [9]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Tempo libero [2]
Cinema [2]

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] molto dolorose sulla pelle in corrispondenza del decorso terminale delle fibre nervose] ≈ [→ ZOSTER]. 7. (geol.) [strato di terreno con peculiari caratterici litologici e paleontologici] ≈ livello. 8. (lett.) [striscia di stoffa, cuoio e sim., che ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] scherz., casermone. Casale, casolare o cascina, e l’ormai non com. c. colonica, indicano una c. di campagna con annesso terreno. Un appartamento è un’abitazione posta all’interno di una struttura di più abitazioni consimili (di solito un palazzo, ma ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] , fam., nero su bianco) → □. b. [assegnare a qualcosa una determinata funzione o uso, e sim., con la prep. a: m. un terreno a coltura] ≈ adibire, destinare. c. [con riferimento a testi, far passare da una lingua all'altra, con la prep. in del secondo ... Leggi Tutto

sodo

Sinonimi e Contrari (2003)

sodo /'sɔdo/ [lat. sŏlĭdus "solido"]. - ■ agg. 1. a. [caratterizzato da durezza, compattezza e sim.: materiali s.] ≈ compatto, consistente, duro, massiccio, (pop.) tosto. ↔ floscio, molle, morbido, (fam.) [...] moscio, soffice, tenero, [spec. di carni] flaccido. b. (agr.) [di suolo e sim., compatto e incolto: terreno s.] ↔ dissodato, soffice, Ⓖ (lett.) sollo. 2. (fig.) [caratterizzato da profondità, serietà, ecc.: preparazione s.] ≈ profondo, saldo, serio, ... Leggi Tutto

solcare

Sinonimi e Contrari (2003)

solcare v. tr. [dal lat. sulcare "tracciare il solco, fendere"] (io sólco, tu sólchi, ecc.). - 1. a. [fendere il terreno tracciandovi dei solchi: s. un campo, una stoppia] ≈ (non com.) erpicare. ‖ arare. [...] b. (estens.) [lasciare dei solchi sul terreno: le ruote dei carri avevano solcato la strada] ≈ rigare. 2. (fig.) a. [di imbarcazioni, lasciare una scia nell'acqua: s. il mare, le onde] ≈ fendere. ● Espressioni: fig., solcare le acque [andare per mare ... Leggi Tutto

solcatura

Sinonimi e Contrari (2003)

solcatura s. f. [der. di solcare]. - 1. (agr.) [operazione di solcare un terreno] ≈ ‖ aratura. 2. (estens., agr.) [il segno lasciato sul terreno] ≈ solco. ... Leggi Tutto

gleba

Sinonimi e Contrari (2003)

gleba /'glɛba/ s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. - 1. (poet.) [pezzo di terra compatto che si stacca dal terreno quando lo si lavora con gli attrezzi agricoli: rivoltare, rompere la g.] ≈ terra, zolla. [...] 2. (estens., non com.) [area da coltivare] ≈ appezzamento, campo, fondo, terra, terreno. ... Leggi Tutto

humus

Sinonimi e Contrari (2003)

humus /'umus/ s. m. [dal lat. humus s. f. "suolo, terra, terreno"]. - 1. (biol., agr.) [complesso di sostanze organiche derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali] ≈ terriccio. ‖ suolo, [...] terra, terreno. 2. (fig.) [insieme dei fattori sociali, culturali, ecc., che condizionano il sorgere di fatti, manifestazioni e sim.: h. di un movimento artistico] ≈ ambiente, background, clima, contesto, sfondo, sostrato. ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi agricoltura Persone - Affittuario o fittavolo; agrario, agricoltore, contadino; agrimensore; agronomo; bifolco, cafone; bracciante o salariato; capoccia, caporale; colono; coltivatore diretto; [...] il sale; debbiare; disinfestare; dissodare; emendare; erpicare; falciare; fertilizzare; gessare; imbottinare; imporcare; ingrassare il terreno; innestare; maggesare; mondare; porre a dimora; piantare (a buca, a fessura, a trincea); potare; rameggiare ... Leggi Tutto

spianato

Sinonimi e Contrari (2003)

spianato [part. pass. di spianare]. - ■ agg. 1. a. [di terreno e sim., che è stato reso piano eliminando ogni differenza di livello] ≈ appianato, livellato, pareggiato. b. [della fronte, che non presenta [...] corrugamento] ≈ disteso. ↔ aggrottato, corrugato. 2. [di parte del corpo, che presenta piattezza: avere il petto s.] ≈ liscio, piatto. ↔ pieno, rotondo, tornito. ■ s. m. [spazio di terreno libero pianeggiante] ≈ [→ SPIAZZO]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali