L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Fujiwara. Tale complesso dominava una città organizzata secondo un rigido piano geometrico, in cui alla popolazione erano garantiti lotti di terreno in base allo status di appartenenza. Con l'ascesa al trono della sorella di Jito, Genmei (661-721 d.C ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nel III sec. a.C. La specie di grano più diffusa era il farro (Triticum dicoccum), facilmente coltivabile anche in terreni poco dissodati, ma è probabile che, almeno in alcune aree, fossero coltivate già all'epoca qualità più nobili di frumento, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] per lo più di rilievi montuosi o collinari irregolari, sui quali si innalzano le mura e gli edifici adattandosi alle asperità del terreno. Esemplificativa in tal senso è la stessa Khattusha: essa sorge su una serie di picchi rocciosi, sui quali si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] o rosette. Durante il Neolitico, nella Grecia settentrionale, largamente influenzata dalle culture balcaniche, pali in legno infissi nel terreno costituivano il telaio dei muri: gli spazi fra gli elementi portanti erano colmati con fango e paglia ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] presentano coperti da un velo nerastro senza apprezzabile spessore) non subisce, anche se rimasto a lungo a contatto del terreno, alterazioni; i depositi di origine organica, che talvolta si formano su di esso, sono facilmente imitabili.
Notissima è ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] della corrosione umida, che hanno grande importanza nel degrado degli oggetti esposti all'atmosfera e di quelli sepolti nel terreno. Sfuggono a questo fenomeno i metalli più nobili (oro, platino, titanio), mentre esso è più violento per le leghe ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] palafitta, forse dell' Età del Bronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ecc.
Al clima asciutto ed al terreno sabbioso dell'Egitto si devono il maggior numero di oggetti e statue lignee dell'antichità. Questi lavori mostrano come fin dalla ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] la rinascita di un centro urbano che si polarizzava nella propria cattedrale.
Il rarefarsi del tessuto cittadino e la presenza di terreno alluvionale negli strati corrispondenti ai livelli da assegnare a un periodo tra i secc. 9° e 10° stanno a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] ante, che prolungano i muri perimetrali dando origine a un portico. I muri esterni, che dovevano sostenere le spinte del terreno in pendenza, sono in opera poligonale, gli altri di mattoni crudi con zoccolo di pietra. Nel settore ovest della terrazza ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Bolan e Sibi, nelle regioni di Zhob e Loralai e in territorio afghano. Presso Quetta, Fairservis identificò e sondò sino al terreno sterile il sito di Kili Ghul Mohammad, che tuttora rimane, insieme ai livelli più antichi di Mehrgarh, uno dei pochi ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...