Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] fontana, con quattro colonne lisce in antis, facciata di marmo, muri di pietra lisci; spostata per franamento del terreno, la parete occidentale è scivolata verso occidente. Sull'architrave è una dedica di un ignoto, figlio di Hekatomnos (leppesen ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] da un porticato che in un certo senso proseguiva e completava quello del Foro: sul lato N-N-E, dove il terreno presenta un forte abbassamento di livello, il porticato poggia su una sostruzione costituita da un criptoportico. Vicino al Capitolium in ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] della simmetria compositiva. Alle figure intere alterna busti o sporgenti da una roccia (una semplice linea ondulata dà il terreno), oppure affacciati ad un loggiato. Le figure sono accostate, mai raggruppate. Di norma il personaggio, o l'elemento ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] esecuzione.
Nell'odierno sito di Kardiani è stata scoperta una necropoli di epoca geometrica, con tombe a cassone, disposte su un terreno a terrazze. La ceramica ha un aspetto rozzo, le forme e le decorazioni sono assai semplici. Anche i bronzi, per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] per la dislocazione extramuraria, di Pollenzo e Ivrea per la sistemazione in area decentrata. La cavea era costruita su terreno di riporto; nel rilievo incompleto che abbiamo del monumento si può notare la struttura a muri radiali con un possibile ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] arabo; l'opera originale era del tipo romano comune: un canale aperto che attraversava su archi le depressioni del terreno.
Oltre a un gran numero di ritrovamenti fortuiti di sculture e di frammenti architettonici, che rispecchiano generalmente l ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] da banchi e passaggi parimenti tagliati nella roccia; una serie di terrazze digradanti, ottenute con parziale adattamento del terreno, portano ad un piccolo edificio cultuale, quasi a picco sul mare. L'impianto scenografico dell insieme suggerisce ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] i pantaloni a pieghe orizzontali. I volti pare fossero di profilo, mentre i piedi della figura stante poggiano sul terreno in posizione divaricata, con il peso del corpo sulla gamba anteriore (pseudo-chiasmo).
L'iscrizione in pahlavi arsacide farebbe ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] e case raggruppate attorno al perimetro del sito dietro i bastioni; inoltre, una consistente porzione di terreno doveva essere destinata all’immagazzinamento delle derrate, ottenuto mediante file di granai rettangolari sistemati lungo le strade ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] 'Asia Minore in epoca ellenistica e romana non favorì la rinascita di Mersin. I nuovi mezzi di sfruttamento del terreno, basati su vaste opere di irrigazione, avevano infatti concentrato verso zone più favorevoli l'interesse della popolazione della ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...