Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] thesauròs (dei Sibariti) ad Olimpia; presso la foce deI Sele esso era particolarìnente necessario per l'inconsistenza del terreno e l'alto livello delle acque sotterranee. Questi stessi motivi hanno sconsigliato l'erezione di un possente stereobate ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] . varia anche in rapporto alla densità della popolazione e alla disponibilità delle aree: lungo le grandi strade extraurbane e nei terreni privati era possibile la costruzione di grandi monumenti e la delimitazione di grandi aree; già nel I sec. a. C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] dell’architrave. L’alternativa consiste nell’arco e la volta, i quali però fino al periodo romano sono stati usati di rado sul terreno. Le volte a modiglioni compaiono nel V sec., mentre la vera volta risale alla fine del IV sec. quando è usata nelle ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] ha luogo di sera si riferisce all'istante del trapasso di Cristo, oppure è il simbolo della fine della sua vita terrena. Il sangue sparso sugli stipiti delle porte è segno di accettazione della fede e della celebrazione del battesimo con la relativa ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] era ancora ben conosciuta l'arte della livellazione, sia perché le acque a bella posta venivano immerse nel terreno affinché i nemici non potessero facilmente interromperle, poiché ancora si guerreggiava frequentemente contro gli Italici". Infatti il ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , con torri e bastioni, delimitava il perimetro del m., rettangolare o di altra forma a seconda della conformazione del terreno; addossati alla cortina interna del muro di cinta si disponevano i dormitori dei monaci e gli ambienti di servizio, mentre ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] mura o per indebolirne le fondamenta; prima di spingere arieti e torri contro le mura, era necessario riempire i fossati e spianare il terreno.L'ariete, detto a volte anche montone, è il più noto dei mezzi atti a intaccare e quindi a far crollare le ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] si stilizzò sempre più e si atrofizzò in modi stereotipi. I bronzi più arcaici, a causa della lunga azione del terreno, riappaiono dagli scavi rivestiti di meravigliose patine verdi o blu che prendono talora toni iridati. Si hanno molti altri oggetti ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] 'espressione che riprendeva letteralmente il programma di Niccolò V.Sisto IV concesse alla nuova istituzione quattro aule al piano terreno del palazzo di Niccolò V, con ingresso sul cortile del Pappagallo e prospetto su quello del Belvedere. La loro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] a partire dal XIV e soprattutto nel corso del XV secolo, di pari passo con il notevole ampliamento dei terreni coltivabili. Le norme sancite dal Sudebnik, codice di diritto redatto nel 1497, vincolavano i contadini alle proprietà fondiarie, limitando ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...