CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] papa Marcello II.
Preceduto da studi non definitivi (Uffizi, A 1308, 134), il progetto, accuratamente disegnato in pulito nel piano terreno (Uffizi, A 828) e nel piano superiore (A 829), mostra un impianto ad H, con portici tra avancorpi e cortile ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] del presente e del suo passato storico e geografico non vi è nemmeno progetto di futuro. Questo passato è l’ineludibile terreno su cui camminiamo, anche se per nostra fortuna non ci dice nulla sulla direzione da prendere. Esso coincide per la città ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] una rottura con il passato, con il moltiplicarsi degli aggetti e con le variazioni sul tema del pilastro composito.Al piano terreno la torre-atrio si apre verso l'esterno attraverso tre archi su ognuna delle sue facce, contrappuntati, al primo piano ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] dedicato ai ss. Pantaleone e Nicola. Contemporaneamente, sul lato occidentale venne addossato un edificio a due piani, il cui piano terreno è costituito da un ambiente rettangolare, coperto a volta (all'esterno m. 5,70-6,10), con due arcosoli lungo ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] con questa confraternita si rinnovano nel 1612 e nel 1622 per l'esecuzione di figure di Angeli, e nel 1623 per un terreno preso in affitto a Zogno. Il C. apparteneva ad un'altra confraternita clusonese, la Scuola del Suffragio dei Morti, nei cui ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] una ventina, abitati da un migliaio di monaci, sparsi in quella località.
Lo stūpa copriva una grande superficie di terreno (come testimoniano le fondazioni, unico elemento superstite) per un diametro di circa cinquecento metri. I bassorilievi che ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] il lino.
Le p. sono diffuse in popolazioni di tutto il mondo sui laghi, lungo i fiumi e le coste, ma anche su terreno asciutto. Questo tipo di dimora risponde a esigenze di difesa sia dall’umidità sia da aggressioni e razzie. L’area principale di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] facciate sono tinte di bianco o a zone alternate di bianco e nero. Semplice e chiara è la distribuzione degli ambienti, a terreno il vasto atrio disimpegna due o tre camere coperte a vòlta, e si accede dall'atrio allo scalone ampio e arioso, voltato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Questi mostrano spesso vistosi segni di alterazione e di consunzione, susseguenti al crollo e alla lunga permanenza sul terreno, incongruenti col riassetto in elevato della struttura (basti pensare al tempio di Priene. con gli elementi di pietra ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] e che per questo non conferisce agilità al passo: anche l'uomo, che è un plantigrado, quando corre poggia sul terreno le sole dita. Se in alcuni Mammiferi le pressioni selettive hanno portato a sviluppare strumenti più efficienti nel saltare o nel ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...