Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] con visibilità di 200 m, e con il sistema MLS (➔), che consente tali operazioni con visibilità ancora minore.
Terreno e piste
Il terreno di un a. deve essere compatto, uniforme, livellato o con deboli pendenze, permeabile perché l’acqua non stagni ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] destinato a svago e passeggio.
Architettura
Nel Medioevo il p. era essenzialmente un terreno, coltivato o incolto, annesso a un castello con funzione di riserva della selvaggina. Vi si potevano trovare anche voliere, piscine ecc. Nelle ville ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune s. di centri abitati, sia vie di comunicazione lunghe decine o centinaia di kilometri.
Diritto
L’art. ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] giuridiche fondamentali: diritto soggettivo, le sue possibili declinazioni (assoluto e relativo), poteri e facoltà, soggetti e beni.
La categoria
La categoria dei diritti reali ricomprende i diritti patrimoniali ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] privato europeo, sia per le regole che, mediante le diverse fonti di produzione, sono destinate a disciplinare i rapporti dei privati, sia per i riflessi indotti nel diritto interno dai principi che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] L’ultima fase del Bronzo appare caratterizzata dalla cultura dei campi di urne, con ossari allineati e deposti verticalmente nel terreno, e dalla cultura di Lausitz.
Alla prima età del Ferro (Hallstatt, 8°-5° sec. a.C.) appartengono i tumuli funerari ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , quella dell’isolamento sismico, è basata sull’inserimento di appoggi scorrevoli fra la fondazione dell’edificio e il terreno, variando quindi le caratteristiche dinamiche del sistema (le frequenze di fase II) e, di conseguenza, diminuendo l’energia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a sé l'aspirazione a un più severo costume monastico e chiesastico, a un chiericato e a una chiesa più liberi da beghe terrene e più volti a religione. Intanto, nei monasteri di Lorena e di Borgogna si cominciava ad attuare una regola di vita che poi ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] n. 5942); le controversie relative ai canoni per la concessione a favore di privati, per l’utilizzazione agricola o silvo-pastorale di terreni dello Stato, delle province o dei comuni o di altri enti (Cass., S.U., 1.12.1994, n. 10242; Cass., 20.8 ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...