Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , che separano le Ande dagli altopiani orientali, constano di terreni alluvionali, in parte depositi marini terziari, nei quali i con l’immensa pianura centrale a praterie. Più a O il terreno si innalza in una serie di vasti ripiani (Great plains), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Campione del realismo in lingua tedesca fu G. Keller, educato in Germania ma che trovò nell’ambiente provinciale svizzero il terreno più fertile per la sua vocazione. Aristocratico ed esclusivo, in vivo contrasto con Keller, fu il terzo dei maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] della sua poesia, dà espressione alla nuova sensibilità romantica. In un’atmosfera di libertà, la letteratura diviene il terreno sul quale si confrontano le diverse correnti di pensiero. Fra il 1825 e il 1865 emergono personalità vigorose e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] istituzioni, sia per quella della società civile – una scelta che l'aveva indebolita fortemente e le aveva fatto perdere terreno rispetto a Camorra e 'Ndrangheta, e ha ripiegato sulle strategie mimetiche tradizionali. Nel 2012 i beni sequestrati alla ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Un recente centro modello è quello di Taching che, oltre agl'impianti industriali, ha contemplato una maglia di terreni agrari per attività ausiliarie di produzione. Il centro residenziale è composto di 130 unità edilizie autosufficienti, con servizi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ; costruzione con abside sporgente e due vani laterali in fondo alle navate secondarie). Nella zona principale, svolgentesi su terreno acclive, c'è una grande corte con in mezzo una fonte d'acqua veneratissima. La cosiddetta cattedrale si eleva ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] interno della R., avevano raffreddato - anche per le pressioni delle loro opinioni pubbliche - le relazioni con Mosca. Un altro terreno sul quale El´cin puntò per alimentare i consensi fu quello della lotta contro la corruzione e la mafia. Tutto si ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di kmq. 80,36, ma il centro urbano misura appena kmq. 2,19 e di essi kmq. 0,73 sono occupati ancora da orti e terreni coltivabili. La popolazione nel 1931 era di 65.177 ab. per tutto il comune, e di soli 46.780 nel centro cittadino.
Vicenza è situata ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] la guerra si limitarono a preconizzare la fine dell’epoca coloniale. Il mondo unico vagheggiato da Roosevelt divenne il terreno della contesa fra le due superpotenze. L’Occidente si trincerò dietro alla politica di contenimento dell’Urss e del ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] meglio la varietà del mercato urbano dei prodotti e dei servizi. L'industria vi si espande progressivamente in cerca di terreni disponibili, nella misura in cui si estendono e si anastomizzano la rete di distribuzione dell'energia e tutto l'insieme ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...