• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [11041]
Biografie [2090]
Storia [1298]
Arti visive [1286]
Archeologia [856]
Geografia [528]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

suolo

Enciclopedia on line

suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] rugiada notturna e dalle elevate temperature diurne. S. eluviale S. che si origina dall’alterazione in posto delle rocce. I terreni che costituiscono il s. delle pianure non sono eluviali se non in piccola misura: essi sono costituiti da terriccio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – STATO DI AGGREGAZIONE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suolo (5)
Mostra Tutti

calcareo, terreno

Enciclopedia on line

Terreno a reazione alcalina, contenente almeno 2-3% di sali di calcio solubili. In Italia i terreni c. prevalgono nelle Prealpi Lombarde, nelle Alpi Venete e nelle Prealpi Giulie, nell’Appennino Centrale, [...] zone della Puglia (Gargano, Murge) e della Sicilia (Iblei e rilievi occidentali). La pianta che cresce bene su terreni calcarei, è detta calcicola, mentre si chiama callifuga quella che viene danneggiata o comunque ostacolata nel suo accrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – APPENNINO CAMPANO – GARGANO – SICILIA – PUGLIA

sciolto

Enciclopedia on line

sciolto In agraria terreno s. indica un terreno costituito da elementi a grana piuttosto grossolana, come un terreno sabbioso, permeabile all’aria e all’acqua; i terreni s. risultano siccitosi d’estate [...] e in genere di fertilità limitata, anche perché la sostanza organica in essi contenuta si consuma rapidamente; sono d’altro canto di facile lavorazione. In geologia, sedimento s. o incoerente, sedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

terriccio

Enciclopedia on line

terriccio Strato superficiale del terreno dei boschi, campi e prati, ma anche quello che si impiega nel giardinaggio e negli orti. Consta di terra cui sono mescolati avanzi di organismi, particolarmente [...] al materiale terroso, che presentano tutti i gradi di decomposizione fino a quello di humus bruno. Il t. forestale ricopre il terreno dei boschi e si distingue in t. di copertura, dato in prevalenza da materiale fogliaceo, e t. di strati profondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CASTAGNO – FOGLIE – RADICI – FUSTI – HUMUS

fungaia, pietra

Enciclopedia on line

Frammenti rocciosi misti a terreno vegetale, tenuti insieme a formare grossi ammassi dal micelio del fungo Polyporus tuberaster. Conservate in luoghi umidi e bui, servono per la riproduzione del fungo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

erratico

Enciclopedia on line

Geologia Si dice di terreno che non si trova nel punto in cui si è formato, ma è stato portato lontano dal luogo di origine mediante trasporto glaciale. Massi e. Blocchi rocciosi talvolta di considerevoli [...] dimensioni o di forma bizzarra che, trasportati dai ghiacciai, vengono abbandonati, allorché questi si ritirano, più o meno lontano dai loro luoghi di origine. Esempi caratteristici sono forniti, in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PIANURA PADANA – VALTELLINA – ERISIPELA – ITALIA

alveo

Enciclopedia on line

Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago ecc.). Può essere naturale, artificiale, o naturale limitato artificialmente (per es., [...] fiume arginato). Quando il livello delle acque è notevolmente variabile si distingue un a. di magra e un a. di piena. L’a. dei corsi d’acqua dipende dalla natura delle formazioni rocciose attraversate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: TORRENTE – FIUME – LAGO

paleosuolo

Enciclopedia on line

Terreno (detto anche suolo fossile) rimasto sepolto da detriti (frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche) in epoca geologica anteriore all’attuale; conserva i caratteri che aveva all’atto del seppellimento, [...] anche se il clima della regione ha subito modificazioni più o meno profonde. L’esame dei p. permette talora di dedurre le condizioni climatiche che vigevano all’epoca della loro formazione; tali studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EPOCA GEOLOGICA – QUATERNARIO – VIGEVANO

pergeloide

Enciclopedia on line

Terreno contenente meno dello 0,2% di sali, come torbiere e terreni montani a humus acido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TORBIERE – HUMUS

letto

Enciclopedia on line

agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] percorse da acqua calda (30-40 °C) o, più raramente, con apposite resistenze elettriche. L. vegetale Strato superficiale del terreno di un bosco costituito dai residui di piante morte (copertura morta), dalle parti cadute di quelle vive e da resti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GERMINAZIONE – AGRICOLTURA – INTRADOSSO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali