• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [540]
Medicina [20]
Agricoltura caccia e pesca [82]
Geografia [13]
Industria [9]
Religioni [9]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Tempo libero [2]
Cinema [2]

trapiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

trapiantare [der. di piantare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. (agr.) [estrarre dal terreno l'apparato radicale di una pianta per collocarla a dimora] ≈ impiantare, mettere a dimora, tramutare. ⇓ travasare. [...] 2. (fig.) [portare a vivere persone in un altro luogo, anche con la prep. in del secondo arg.: t. la propria famiglia in Germania] ≈ spostare, trasferire. ↑ sbalestrare, sballottare, (fam.) sbattere, sradicare. ... Leggi Tutto

trapianto

Sinonimi e Contrari (2003)

trapianto s. m. [der. di trapiantare]. - 1. (agr.) [estrazione dal terreno di una pianta, con tutte le radici, per metterla a dimora] ≈ (non com.) trapiantamento, (non com.) trapiantazione. ⇓ travaso. [...] 2. (biol., chir.) [trasferimento di un tessuto da una regione all'altra dello stesso organismo, o sostituzione di un organo malato con un altro prelevato da un donatore: t. di pelle, di un rene] ≈ impianto, ... Leggi Tutto

troncone

Sinonimi e Contrari (2003)

troncone /tron'kone/ s. m. [accr. di tronco²]. - 1. [parte di un tronco d'albero che resta nel terreno dopo che l'albero è stato spezzato] ≈ ceppaia, ceppo, ciocco, toppo, (tosc.) zincone. 2. (estens.) [...] a. [parte che resta d'un arto amputato] ≈ moncherino, moncone. b. [parte di un oggetto lungo che si sia spezzato] ≈ moncone, tronco. 3. a. (estens.) [parte di una strada, di una linea ferroviaria e sim.] ... Leggi Tutto

accidentato

Sinonimi e Contrari (2003)

accidentato agg. [der. di accidente]. - 1. (non com.) [colpito da un accidente, cioè, in genere, da paralisi, emiplegia e sim.: un vecchio a.; avere un braccio a.] ≈ paralitico, paralizzato. ↓ impedito. [...] di casi imprevisti: una vita a.] ≈ movimentato, scomodo. ↑ sconvolto, tormentato, travagliato. ↔ agevole, comodo, facile. 3. [di terreno e sim., pieno di buche e improvvisi rialzi: una strada a.] ≈ (lett.) anfrattuoso, disuguale, impervio, ineguale ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] persone e dei veicoli: v. comunale; una v. stretta] ≈ strada. ⇓ corso, viale, vicolo. ● Espressioni: fig., via lattea ≈ galassia. b. (estens.) [tratto attraverso cui può avvenire il passaggio di persone, ... Leggi Tutto

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] superficiale. b. [di ciò che penetra molto addentro nel terreno, in senso orizzontale o verticale: galleria, insenatura p.] ≈ lungo. ↔ breve, corto. 2. (fig.) [che rivela ricchezza di vita interiore: sguardo p.] ≈ acuto, intenso, penetrante. ‖ ... Leggi Tutto

prominenza

Sinonimi e Contrari (2003)

prominenza /promi'nɛntsa/ s. f. [dal lat. prominentia, der. di promĭnens -entis "prominente"]. - 1. a. [lo sporgere: la p. di un organo] ≈ Ⓣ (anat.) protrusione, sporgenza. ↔ concavità, infossamento, rientranza. [...] PROMINENZA (1. a)]. ● Espressioni: prominenza laringea [la parte più voluminosa e sporgente della cartilagine tiroidea] ≈ Ⓖ (pop.) pomo d'Adamo. 2. (estens.) [terreno che sporge: p. rocciosa] ≈ rilievo, sporgenza. ↔ avvallamento, cavità, rientranza. ... Leggi Tutto

gibbosità

Sinonimi e Contrari (2003)

gibbosità /dʒib:osi'ta/ s. f. [der. di gibboso], lett. - 1. [deformazione della colonna vertebrale che rende curvo e prominente il dorso] ≈ [→ GIBBO (2)]. 2. (estens.) [convessità del terreno] ≈ gobba, [...] prominenza, protuberanza, rialzo, rigonfiamento, sporgenza ... Leggi Tutto

grappetta

Sinonimi e Contrari (2003)

grappetta /gra'p:et:a/ s. f. [dim. di grappa¹]. - 1. [gancio metallico per tenere uniti più fogli] ≈ [→ GRAFFA (3)]. 2. (chir.) [sottile lamina metallica nastriforme usata per la sutura della pelle] ≈ [...] graffetta. 3. (alp.) [nome dei ferri a più punte che gli alpinisti fermano al tacco della scarpa per camminare su terreno gelato] ≈ ‖ rampone. ... Leggi Tutto

grassezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grassezza /gra's:ets:a/ s. f. [der. di grasso]. - 1. a. [l'essere grasso, con riferimento al corpo dell'uomo e degli animali] ≈ adiposità, grasso, pinguedine. ‖ obesità. ↔ (non com.) asciuttezza, esilità, [...] gracilità, magrezza, snellezza. b. (agr.) [qualità di un terreno ben concimato e ricco di sostanze nutritive] ≈ (lett.) feracità, fertilità, produttività. ↔ aridità, improduttività, sterilità. 2. (fig., non com.) [sovrabbondanza delle cose necessarie ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali