Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] di intercettare il f. (➔ parafulmine), di condurre a terra la corrente di f. (calate) e di disperderla nel terreno (dispersori). L’impianto integrativo ha lo scopo di evitare scariche laterali, danni a circuiti elettrici e tensioni di contatto ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] o l’incontro liturgico ma la messa a punto di statuti diocesani. I vescovi rimasero i soli padroni del terreno sinodale ma, per via dell’azione combinata delle spinte accentratrici interne alla Chiesa cattolica, della rigida politica di nomine ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ’. In questo clima di crescente tensione, il Convegno di Loreto, in preparazione dal mese di aprile 1983, apparirà a molti il terreno adatto per una resa dei conti.
La svolta concordataria
La Cei e la revisione del Concordato
Durante la lunga fase ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] riuscirvi.
Un'edizione del testo raro intitolato Canone della testa della volpe è stata infine ritrovata ne I disegni del terreno secondo la Vecchia immortale: una raccolta (Dili xianpo ji), opera ristampata a Taipei nel 1982 e contenente un celebre ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] , in nome di un evangelismo crudo, sull'esempio di Caterína, a bruciare ogni residuo umano, fosse cultura, fossero altri valori terreni, per ripristinare il dialogo diretto, perfino al di là della stessa mediazione gerarchica, tra l'anima e Dio. Su ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] parte del I sec. a.C. e fu trasmessa all'India nel corso del II sec. d.C.; qui trovò terreno fertile per ulteriori elaborazioni e sviluppi. Il principale strumento di questa trasmissione fu un testo greco illustrato, composto ad Alessandria agli ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] . La serie dei documenti si apre con un atto di donazione, ad opera dello stesso sovrano, di 6 corbe di terreno demaniale nelle pertinenze di Maddaloni, al fine di consentire ai monaci la costruzione di una chiesa con gli edifici annessi. Rilevante ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] dai vincoli imposti dalla giurisdizione ecclesiastica. Da Lucerna, sede della nunziatura e, con San Gallo e i Grigioni, fertile terreno di coltura del moto progressista, il D. cercò inizialmente di non esasperare la vertenza "in un momento - scriveva ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] dei lavori affidata da G. al preposito Garioald comportò in primo luogo la bonifica e il consolidamento del terreno paludoso, sul quale sorse la chiesa a tre navate, con caratteristiche che, dopo la trasformazione tardoseicentesca dovuta all ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] giovani; anzi, essi trovavano nella sconfinata passione e curiosità per i fenomeni fisici che li muoveva il vero terreno di incontro, di reciproco sostegno e incoraggiamento a proseguire nell'approfondimento degli studi scientifici. Finché il G. ebbe ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...