CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] aveva ricevuto dalla S. Sede il compito di controllare se - in una richiesta di concessione di un terreno a livello perpetuo - andava effettivamente avvantaggiata la condizione economica della Chiesa e non venissero invece agevolati interessi privati ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] illuminismo, che mise in primo piano le esigenze della ragione e propugnò la libertà di investigazione su qualsiasi terreno, a prescindere dall'insegnamento dogmatico delle Chiese.
Il Gesù storico: l'impostazione di Reimarus
Iniziò così la ricerca ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Terranova, Antonio Azomodio o Mamachio, Francesco Bonfarrino, Pietro della Serra e Giovanni Nomededeo. Acquistato il 5 febbraio un terreno sul quale sorgeva una chiesetta dedicata alla santa, con accanto un ospedale per i lucchesi, e le proprietà ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] della madre, Palazzolo acquistò la casa di proprietà Sappettini in vicolo dei Genovesi (ora via Palazzolo) e il contiguo terreno dei Pesenti, su cui sarebbe sorta una chiesa: il nuovo oratorio fu intitolato a S. Filippo Neri. Il 10 settembre ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] attestare l'eccellente gestione degli affari del monastero, B. evocava l'ampiezza della proprietà fondiaria: 600 staia di terreno e, in Corsica, una "curtis" vastissima.
Il carattere apologetico e polemico del breve risulta ad evidenza dall'ironica ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] ogni possedimento e la protezione episcopale. Nel gennaio 1133 acquistava la torre del castello di Sasseto e il terreno inedificato nel castello di Ranconico, cedendo in cambio diversi appezzamenti di terra. Nell'aprile prometteva all'abate di ...
Leggi Tutto
ADALFREDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] 1046 partecipa al concilio di Sutri (secondo Lanzoni); nel 1047 è a Ravenna al seguito di Enrico III; nel 1048 concede un terreno in enfiteusi ad un certo Andrea di Federico di Bologna (cfr. per queste notizie Sorbelli, II, p. 327). Il 7 maggio 1054 ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] in detto tempo da Roma ad Urbino" (Roma, Bibl. Lancisiana, cod. LXXVII, 3). Più tardi (1712), essendosi trovate in un terreno del marchese Marcello Sacchetti presso l'antica Laurento vestigia di una villa che si credette essere quella di Plinio il ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] le principali radici del fenomeno della mafia e nel clientelismo, nel parassitismo e nella corruzione il suo naturale terreno di coltura; e veniva formulata una serie di proposte di intervento. Queste indicazioni propositive hanno trovato attuazione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] esule dalla patria operò e morì nel 1892 ad Akka in Palestina (San Giovanni d'Acri); di qui il Bahaismo ha riguadagnato terreno in Persia (dove oggi vi è circa mezzo milione di sospettati e mal tollerati Bahai), in altre terre musulmane, e fino in ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...