INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 'a cannocchiale', con tre blocchi parallelepipedi sovrapposti di ampiezza decrescente, quello mediano ad angoli stondati e quello terreno avvolto su ogni lato da una triplice contraffortatura ad archi (Cusanno, 1991; Pistilli, 1991). Il sistema ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] urne doveva effettuarsi, secondo il B., in appoggio a quei candidati liberali moderati che permettessero una intesa "sovra un terreno che sia possibile" (C. Bellò, G. B., pp. 251-55).
Proseguendo nei suoi atteggiamenti conciliatoristi, il B. inviò al ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Vita di Gesù. Nel monumento sono stati individuati momenti costruttivi diversi: un primo ante 1000, comprendente il solo piano terreno, coperto da cupola, con funzioni di battistero, e un secondo, degli inizi del sec. 12°, con la sopraelevazione a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] l'entità del patrimonio personale di Eleonora, con cui questi prestiti avrebbero dovuto comunque essere estinti.
Proprio su tale terreno avrebbero fatto leva, secondo il biografo Giovanni, certi invidiosi della corte. Questo fu chiaro sul finire del ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] , di cui il grande fatto storico è appunto l'avvento di un imperatore cristiano. Il C. ha le insegne dell'imperatore terreno: il nimbo, la mano alzata, il globo, il trono, la porpora.
2. Datore della Legge. - La grande creazione di questo periodo ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] fare eseguire lavori di abbellimento nel suo palazzo alle Quattro Fontane ed acquistare a Castel Gandolfo, intorno al 1717, un terreno ed un edificio, che trasformò in villa e che diverrà il suo ritiro preferito. La rinuncia alla successione non gli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e i da Polenta, accordo che fu firmato in sua presenza. Nello stesso periodo donò al capitolo di Ravenna un terreno alle porte della città, del quale fissò con precisione l'utilizzo delle rendite. Ad Argenta fece distribuire il grano dai granai ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] del 1860 ne fece uno dei pochi elementi del S. Collegio che, pur con qualche ambiguità, sembrava disposto a scendere sul terreno della trattativa per una soluzione della questione romana. C'era stato anzi un periodo, tra il 1859 e il 1860, in ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] li definisce Ludovico da Modena. Appaiono molto diverse le figure dei cardinali dell'Ordine, rappresentati con il proprio stemma terreno e intenti a discutere fra loro, molto più umanamente accalorati e polemici.
E. realizzò numerose altre opere per ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di morte (si alludeva ai tumulti popolari che avevano disturbato effettivamente il conclave), era canonicamente nulla.
Appianato così il terreno, il B. e il Corsini nell'autunno del 1380 decisero di lasciare Aversa, dove avevano trovato rifugio, e si ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...