Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] sono state messe in luce accanto a quella già nota, altre tre grandi "kulure", ossia ambienti circolari, scavati nel terreno, come quelli del cortile di Cnosso, con pareti di pietra la cui struttura fa ritenere fossero deposito o riserve per ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] in connessione col teatro. Nello stesso declivio più a N è il tempio: per correggere la pendenza del terreno la parte posteriore della costruzione venne incavata profondamente nella collina, l'antenorè invece venne sollevata di circa un metro ...
Leggi Tutto
CANI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] forme naturali in decorative. L'atteggiamento preferito dei suoi animali - parte anteriore del corpo quasi strisciante sulla linea del terreno, zampe rigide puntate in avanti, schiena fortemente arcuata - è atto a dar sviluppo alle curve potenti e ad ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena) 9-14 agosto 1999, a cura di N. Terrenato, Firenze 2000.
J.-C. Gardin, Les modèles logico-discursifs en archéologie, in Archeologia e calcolatori, 2002, 13, pp. 19 ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] delimitato all'aperto; mentre era in viaggio, inoltre, egli pregava all'aperto usando solo una lancia conficcata nel terreno a indicare la direzione verso la quale dovevano rivolgersi i fedeli (qibla), che segnava l'orientamento in direzione della ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] ; o montagna cosmica), che recingeva il simbolico pilastro coronato di dischi o parasoli circolari (chattravali o cielo). Il terreno consacrato allo s. era uno spiazzo perimetrale, adibito ad ambulacro, delimitato all'esterno da un'alta balaustra ...
Leggi Tutto
SYMMETRIA
S. Ferri
Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] se uno dei due avesse, in più o in meno, una frazione di embatèr. Platone, del resto, trasportando il fatto numerico in terreno filosofico, aveva detto che "misura e simmetria sono dovunque e sempre bellezza e virtù" (Phlil., 64 E). Si sa che per i ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium)
Red.
Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] mura sia dell'acropoli che della città, questi ultimi per la maggior parte sommersi, a causa di un abbassamento del terreno; un teatro scavato nella roccia ai piedi dell'acropoli, un edificio absidato di ignota destinazione, tombe a camera, sarcofagi ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (Anagnĭa)
G. Cressedi
Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] quella di Cicerone in cui il gladiatore Menula innalzò una statua a Clodio durante l'esilio dell'oratore. Il terreno di Villa Magna restituisce abbondantissimo materiale marmoreo, statuario ed architettonico, ed è probabile che ivi fosse il sito di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] che ospitava la Curia Pompeia.
Anche il progetto del Foro di Cesare risale almeno al 54 a.C., anno dei primi acquisti di terreni nel quartiere dietro il Foro Romano (Cic., Att., XVII, 7). Fu inaugurato nel 46 a.C. e comprendeva la piazza rettangolare ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...