VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] e cremati, alcune con zoccolo in pietra e soprastruttura in mattoni crudi, le più povere a semplice fossa scavata nel terreno. La tomba più grande possedeva due fosse da offerte del tipo noto al Dipylon che contenevano, oltre alle ceramiche accennate ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32)
H. Biévelet
Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] oggi acquisito che il criptoportico, come la sostruzione, sono stati voluti dall'architetto per correggere i dislivelli del terreno; quanto all'utilizzazione che se ne fece, resta incerta.
L'edificio rettangolare che si elevava all'altra estremità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
Caratteri generali
L'iniziale semplicità, elemento destinato a rivelarsi sostanziale nella rapidissima diffusione [...] estrema semplicità. Sono nate così delle forme più che primitive, embrionali, di moschea, in alcuni casi solo disegnate sul terreno, con una linea tracciata nella sabbia, o, più spesso, definite da una serie di pietre, di dimensioni simili, poste ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] ipogee nella parte occidentale e parzialmente emergenti a est; un doppio muro con intercapedine le isolava dal terreno circostante. Erano accessibili mediante scale pertinenti a varie fasi edilizie; la tecnica costruttiva (opus vittatum) è piuttosto ...
Leggi Tutto
CROMLECH
S. M. Puglisi
Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] da un fossato. Le strutture all'interno erano costituite da megaliti di forma allungata, infitti verticalmente nel terreno e disposti a circoli concentrici. Le strutture più interne, ricostruite in una seconda fase, presentano attualmente una ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] , di un acquedotto. Quest'ultimo è caratteristico perché le tubature dell'acqua (a causa della forte pendenza del terreno che rischiava di farle scoppiare) sono inserite in blocchi calcarei che ne aumentano la resistenza.
Numerose sculture decorative ...
Leggi Tutto
LISHT
S. Donadoni
Località egiziana, sulla riva sinistra del Nilo, 20 km circa a S di Memfi. Si trova qui la necropoli regia dei due primi faraoni della XII dinastia Amenemhēt I e Sesostris I (circa [...] memfita, pulito ed ordinato; e tanto programmatico che ogni statua sembra una precisa replica dell'altra. È questo il terreno su cui fiorirà la scultura medio-imperiale del Basso Egitto, appena si sia dimenticata l'uggia accademica, in contrapposto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e gambe distese e con il capo rivolto a ovest. L'area funeraria veniva poi delimitata da un cerchio di pali conficcati nel terreno (a volte solo quattro, a delimitazione di uno spazio rettangolare). Infine si dava fuoco sia al cadavere sia all'intera ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Porto dei Leoni, il braccio maggiore lungo la sponda S del porto del teatro. Studiata in base alla morfologia del terreno e alle esigenze del traffico, essa costituisce una sorta di cerniera e di legamento nei confronti dei tre quartieri d'abitazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Lo stesso schema si ritrova a Tunisi o al Cairo; per quest'ultima città N. Hanna ha quantificato i prezzi dei terreni edificabili per il XVIII secolo: in media 171 parā nella ricca area centrale, 76 nell'area intermedia, 17 nella zona periferica ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...