CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] esempi romani come la c. di S. Valentino, la cui struttura nacque probabilmente solo per il condizionamento fisico del terreno (l'abside era poggiata sulla roccia e quindi la c. semianulare non era facilmente realizzabile), oppure come quella di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] 'archeologia, Roma 1985; M. Cremaschi - G. Rodolfi, Il suolo, Roma 1991, pp. 165-66, 312-17; F. Cambi - N. Terrenato, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma 1994; C. Renfrew - P. Bahn, Archeologia, Bologna 1995 (trad. it.), pp. 194-233.
Lo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] . d. C.
iii (p. 642). - La messa in luce del santuario può considerarsi ormai compiuta. I nuovi scavi si sono estesi anche sul terreno ad oriente della costruzione sud-orientale (v. iv, 11) e a S dei bastioni meridionali dello Stadio. A S e ad E gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] di un abitato impostato su strutture lignee di travi e pali di rovere, con funzione di contenimento e di bonifica del terreno: datato nella sua fase più antica alla prima età del Ferro (IX sec. a.C.), esso sembra frequentato ininterrottamente fino ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] Mujliyya e Serjilla, sec. 5°; Bābisqā, secc. 5°-6°). Diffusissimi sono invece gli andrónes, a sala unica, situati al piano terreno di costruzioni a due piani con un lato a portico e utilizzati parzialmente anche come magazzini (Me῾ez del 129; Brād e ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] piede destro, mentre il disco è nella destra alzata e la testa è sollevata ed arretrata; il piede sinistro sfiora il terreno preludendo a quello che sarà il nuovo atteggiamento dell'atleta subito dopo il lancio. Luciano (Philops., xviii, 45-46) dice ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] dei mercanti. Risultato di ciò fu la creazione di un nuovo e avveniristico tipo di insediamento portuale. Gli appezzamenti di terreno facenti parte di questo sistema non avevano in origine la forma di particelle strette e allungate ordinate in fila ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] disarcionato che viene raggiunto dalla lancia di Alessandro, delle armi e pietre sparse sul terreno e, in modo particolarmente ricercato, della lancia spezzata giacente sul terreno nell'angolo a destra. Ma già lo Pfuhl (op. cit. in bibl., p. 629 ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] è il caso per altre località egiziane, le rovine avevano avuto lungamente a soffrire per le depredazioni e per il consueto impiego del terreno del kōm ad opera dei coloni del Delta. Di conseguenza quasi nulla N. ha restituito di scultura o di marmi ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] vera e propria collegando con un muro le fortificazioni esistenti, sfruttando anche le opportunità offerte dalla conformazione del terreno (asperità montuose, dirupi, vallate). Ne risultò una straordinaria barriera che si presenta oggi lunga più di 6 ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...