FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] una qualche misura, da quella di illustratore delle antichità riportate in luce nella lunga serie di appassionate ricerche sul terreno.
Opere: Oltre a quelle citate nel testo ricordiamo: Un sospetto a riguardo delle malattie della vite, Firenze 1880 ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] del teatro sorgeva in una località appartata proprio a ridosso delle mura là dove la cortina, per evitare un dislivello naturale del terreno, smussava, con un taglio netto verso l'interno, l'angolo N-O. La sua area occupava quasi un'intera insula e ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] fortificazione costituita da un vallo di terra, con fossato e controvallo esterno, con andamento irregolare dovuto alla conformazione del terreno. Questo tipo di aggere, rafforzato con un muro in blocchi di tufo costruito a mezza costa, è lo stesso ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] maggior rilievo nello specchio di Villa Giulia, in quanto le figure rappresentate sono solo due: Minerva, seduta su un rialzo del terreno, e la L. stante dinnanzi a lei in un atteggiamento che si potrebbe dire quello di una messaggera. Nello specchio ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] circondato da vani. Nella parte settentrionale delle case una scaletta conduce dal peristilio a una cantina scavata nel terreno ed illuminata dal peristilio attraverso uno spiraglio. Lo zoccolo dei muri, il paramento della cantina, il lastricato del ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] contro l'interno ed ha immaginato la città arcaica sulla antica isoletta. Le due teorie non traggono conferma dall'indagine sul terreno giacché I. è rimasta sino ad oggi inesplorata se si escludono i tentativi di Ch. Texier (1849) e di G. Guidi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] stato possibile elaborare la tipologia delle produzioni locali di ceramica dipinta (Matt-Painted ) del Geometrico iapigio. Nel terreno di livellamento delle diverse fasi insediative e in alcuni butti si sono rinvenuti vari frammenti di ceramica greca ...
Leggi Tutto
CIRIACO DE' PIZZICOLLI
P. Pelagatti
Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] iscrizioni, descritto e disegnato avanzi e monumenti, dando esempio di quello che dovrà essere la ricognizione archeologica sul terreno. Fu inoltre un vero pioniere nel campo epigrafico e uno dei primi a riconoscere il valore delle fonti classiche ...
Leggi Tutto
PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] rilievi, abbracciavano un territorio molto esteso in direzione E-O, avevano quattro torri nel lato S, meno difeso dalla conformazione naturale del terreno, due a O, una a N e a S-E si allungavano in un forte bastione. Vi si aprivano tre porte: una ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] di terrazzamenti sostenuti da sostruzioni quasi sempre parallele e perpendicolari tra loro. Sfruttando le difficoltà del terreno per risultati monumentali si avevano dalla parte bassa della città prospettive di terrazze sovrapposte che avevano come ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...