Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] del Vò). Su questo lato si trovarono importanti resti di mura sotto il Palazzo Fogazzaro e, recentemente, nel terreno Nicolodi, presso il vicolo suddetto. Questo lato esposto alle incursioni dalla collina, era rinforzato da un contromuro e difeso ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] edificata la piazzaforte circolare, la più grande fortezza vichinga della Scandinavia, di cui rimangono solo lievi tracce sul terreno. La sua caratteristica pianta geometrica è uguale a quella di altre tre fortezze vichinghe danesi della stessa epoca ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] più piccole e fra le due parti correva una cornice.
Delle quattro porte del campo quella di SO non si riconosce sul terreno; quelle di NO e di SE erano ad un solo fornice ma restano inglobate nelle costruzioni del villaggio berbero che, sia pur ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] : la cinta muraria rimase la medesima, forse con qualche restauro, conservando il suo percorso irregolare dovuto alla natura del terreno; il Foro si pensa fosse in corrispondenza dell'attuale piazza Mino, intorno alla quale si sono trovati avanzi di ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] m, alta circa 24 m, conservata solo su due lati, con l'attacco degli altri due. Altre rovine affioranti sul terreno, indicano che in antico il monumento non era isolato, ma probabilmente incluso in un vasto recinto distante dalla costruzione circa m ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] periodo della costruzione, 12 torri sul lato meridionale e una sul lato settentrionale. La muraglia si piegava tutta verso il terreno e quindi aveva un'andatura irregolare. La fortezza misurava nel senso longitudinale m 400, e circa m 300 nel punto ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] , fondata già nella prima metà dell'ottocento, viene ampliata metodicamente dagli acquisti, dai doni e dalle ricerche sul terreno. Vi sono rappresentate tutte le culture che s'incontrano in Moravia salvo il materiale paleolitico custodito dal 1915 in ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] quelli ellenistici traggono spunto, vengono accentuate le caratteristiche scenografiche, perché più che utilizzare le risorse naturali del terreno (come a Palestrina, v.), si tende a creare ambienti conclusi a prospettiva limitata.
Per i principali s ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] V sec. a. C. O. non viene più menzionata dalle fonti scritte e si interrompono le tracce di occupazione sul terreno.
Bibl.: J. Schubring, Historisch-geographische Studien über Altsicilien, in Rheinisches Museum für Philologie, N. S., XXVIII, 1873, pp ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] stile che raffigura Alessandro con Rossane (o con Statira), derivato da un originale contemporaneo all'evento. Al piano terreno la casa, articolata su terrazze con originalità di soluzioni architettoniche e magnifiche vedute verso mare, presenta un ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...