Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] hanno sconvolto la rete fluviale preesistente, la quale, fino a oggi, non si è ancora adattata all’attuale morfologia del terreno. I corsi d’acqua sono in genere soggetti a notevoli variazioni di portata: gonfi e rovinosi al tempo delle grandi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] (CO₂) disciolta nelle acque circolanti nel sottosuolo proviene in buona parte dai processi biologici che hanno luogo nel terreno sovrastante la grotta e che sono frequentemente caratterizzati da valori specifici del rapporto ¹³C/¹²C. In tal modo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] cerimoniale e funerario. Dispersi su una vasta area si trovano circa 40 siti con piattaforme residenziali, demarcazioni di terreni, canali di drenaggio e necropoli caratterizzate da tumuli funerari di terra e da imponenti statue di pietra. Tra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] restaurato) e sontuose dimore ornate da affreschi e da vivaci mosaici come la Casa Romana e la Casa di Europa.
L’Asklepieion, situato su un terreno in lieve pendio 3,5 km a sud-ovest della città, fu fondato nel IV sec. a.C. e dal 242 a.C. in poi ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] (così anche i due ladroni che inoltre sono di differente statura rispetto al Cristo, e, come lui, poggiano sul terreno).
Questa tipologia del Cristo ignudo (salvo lo stretto perizoma sui fianchi) non ha trovato molto seguito successivamente, anzi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] V sec. a.C. lungo i margini del pianoro, protetti ulteriormente da fossati naturali, e fu adattato alla natura accidentata del terreno. La cinta, provvista di torri, era costituita da una cortina in ortostati di tufo posti di taglio, in alcuni tratti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] e l'esercito dell'Egitto, i paesi e i popoli stranieri, la popolazione più umile dell'Egitto, le città egizie, le costruzioni, i terreni coltivati e i cereali, i pani e i dolci, le bevande, le parti e la carne del manzo da macello. La tavoletta porta ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Amiens o di Reims sono scomparsi. Al loro posto si trovano quattro piani di arcatelle: il primo, al piano terreno, fa parte di un allineamento quasi teatrale, quale accompagnamento orizzontale dei tre portali. Questi sono stati peraltro ristretti in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] quali i "gioghi" e le asce, utilizzati nei riti che accompagnavano il gioco sulla Costa del Golfo di Messico. Alcuni terreni erano stati concepiti come microcosmi: così nel campo di Copán il livello della corsia, con i tre marcadores (elementi che ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] basiliche a tre navate su colonne di spoglio, molti altri elementi testimoniano il carattere sperimentale del cantiere, che diventa terreno di innesto e sviluppo di linguaggi del tutto nuovi per la città. L'inserzione del grande transetto, siglato ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...