Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] pure in vetri per finestre.
Dopo la distruzione a opera dei Persiani nel 615 d. C. circa, terremoti e slittamenti del terreno seppellirono la città più bassa. A parte un'interessante chiesetta con molte cupole e un'abside angolare e un serbatoio d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] essenzialmente pentole e – anche se in misura minore – ciotole, scodelle, mortai, con fornaci scavate direttamente nel terreno.
Bibliografia
C. Heitz, L’architecture religieuse carolingienne: les formes et leurs fonctions, Paris 1980.
Un village au ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] , linea 21) erano abitati in maniera più sparsa, mentre era molto importante specialmente la ricchezza d'acqua del terreno "il divino umidore delle acque riccamente scorrenti" (Iscrizione, linea 19 ss.).
Bibl.: F. K. Dörner-R. Naumann, Forschungen ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quelli dell’Hoggar e del Tibesti, di origine vulcanica. All’estrema penuria di precipitazioni (ma anche alla permeabilità del terreno e alla forte evaporazione) si deve la quasi totale mancanza di acque superficiali, presenti invece nelle oasi.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] qualche concessione sul piano amministrativo, ma non su quello politico. L’Unione democratica di Ferḥāt ’Abbās perse ben presto terreno a favore dei gruppi più estremisti, che non volevano una Repubblica algerina federata alla Francia. Il 1° novembre ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] fra la città e la campagna, il progetto aveva anche lo scopo di recuperare 348.000 ha di terreno da destinare alla coltivazione. La ''sistematizzazione'' interessava ampiamente la zona popolata dalla minoranza ungherese (soprattutto la Transilvania ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e scavi nel centro storico mostrano dislivelli, presenza di corsi d'acqua, e successivi livellamenti con riporti di terreno; si spiega così la diretta sovrapposizione degli strati romani a quelli villanoviani e la scomparsa di quelli etruschi e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Ieri, nei pressi del valico di Forca Caruso in località Castagne. Si tratta di 300 circoli di pietre visibili sul terreno. Ne sono stati sinora esaminati 12, che presentano al proprio interno una sola deposizione. Tra i materiali rinvenuti figurano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] canale Shatt al-Nil; infine, nel 1973, B. Finster e J. Schmidt si sono proposti di identificare sul terreno gli insediamenti fortificati menzionati nelle fonti arabe.
Le spedizioni archeologiche intraprese in Iraq dalla comunità internazionale e dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] strade o agglutinate intorno a plazas: tale area sembra essere stata riservata alle abitazioni a causa del buon drenaggio del terreno. I campi coltivati si trovavano all'esterno, ma anche all'interno della città vi erano orti. Alcuni settori dell ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...