Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] quale sono già applicate le innovazioni polignotee delle figure disposte sui varî piani ed in parte nascoste dai dislivelli del terreno; particolari documentari, che han dato al vaso ed al pittore più fama di quella che avrebbe conseguito per i soli ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] non sarebbe del resto un unicum nel mondo ellenico, dato che permetteva con una economia di materiale di diminuire la pressione sul terreno. La datazione della thòlos deve essere posta nella seconda metà del IV sec. a. C. sia per le proporzioni delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] complessità rituale, sia quella relativa ai culti dei defunti e degli spiriti immortali (xian) del mondo celeste, terreno ed ultraterreno, sia quella relativa alla cerimonialità civile necessaria al mantenimento dell'etica sociale e dell'ordine ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] nuovo ponte di pietra, essendo quello altomedievale ormai inutilizzabile; contemporaneamente emerse sul lato destro del torrente una striscia libera di terreno, la glarea - minor a S della via Emilia e maior a N -, che subì nei secoli successivi un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] su muri e palizzate, le quali includono le norme per stabilire l'orientamento degli edifici e il livellamento del terreno, quelle concernenti le dimensioni e la costruzione delle terrazze, le dimensioni delle muraglie, dei muri e la costruzione delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] II-III al IV-V sec. d.C., abbraccia due fasi strutturali: la più antica documentata da un muro fondato sul terreno vergine; la seconda da muri e "piattaforme" (consistenti di un solo corso di mattoni, forse pavimenti) poggianti su limi sabbiosi. I ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dove gli elementi dell'abitazione erano più o meno ridotti per le esigenze dello spazio e adattati alla pendenza del terreno. Degna di ricordo la pianta, particolarmente ben conservata, di una casetta di tale specie a Seleucia - porto e città sorella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] locale (rappresentato dall'élite residente all'interno di quello spazio) e i parafernalia di tale potere costituisca il terreno fertile in cui l'idea indiana della città come centro sacro avrebbe con successo attecchito. Un ulteriore elemento che ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] come tempio delle insegne; esso è costruito quasi interamente con blocchi provenienti da altri edifici. Il terreno del cosiddetto Campo di Diocleziano, attualmente oggetto di metodici lavori di scavo, potrà forse fornire prossimamente nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di Silla al margine occidentale del Foro Romano, era sicuramente presillano; nello scavo (1961) della Basilica Giulia, entro terreno di riporto sotto il livello cesariano della basilica, si è trovato un grosso frammento (troppo voluminoso e pesante ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...