L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] si è insediata a Berlino, dove occupa tipicamente aree ruderali del centro urbano (fig. 8). Di solito questa specie vive su terreni sabbiosi e sassosi, in prossimità dei corsi d'acqua e su pendii rocciosi. I margini della strada, i vigneti e le aree ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] N-O della zona, si avvicinano moltissimo uno all'altro e poi si allontanano di nuovo per racchiudere un pianoro di terreno aperto e ondulato di circa 350 ettari di estensione. Lungo la maggior parte del suo perimetro, esso è delimitato da ripidi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] fabrolignario florentino presenti ... ad vitam ipsius magistri bernardi et unius personae per eurn nominandac" 3 canne di un terreno posto in Borgo Nuovo e confinante con beni della basilica allora locati al card. Rangoni (Bibl. ap. Vaticana ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] portico, la cui esistenza è attestata dall'imposta per travi all'interno dell'edificio circolare a cupola, ma che sul terreno non può più essere confermata da scavi. Da questo portico alcuni ingressi portavano nei vani allineati uno accanto all'altro ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] delle dorsali rocciose abbracciavano alture e altopiano racchiudendo così un'area singolarmente vasta (ha 450 ca.); per adattarsi al terreno erano prive di torri, salvo alcune presso le porte. L'acropoli è stata individuata nella rupe Atenea, mentre ...
Leggi Tutto
IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] che prevedeva una città di diecimila cittadini ugualmente ripartiti tra artigiani, contadini e militari, e una divisione del terreno in sacro, pubblico e privato. Egli considera infine I. l'inventore della "divisione delle città": in contrapposizione ...
Leggi Tutto
FALERIO (etnico Faleriensis)
G. Annibaldi
Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] frazione Piane di Falerone a circa km 1,500 dall'odierna Falerone, ed occupava un perimetro di oltre due miglia; il terreno è in leggero pendio al centro di un territorio densamente abitato sin dall'età picena, come è attestato dalle necropoli di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] trovava una chiesa mononave con abside poligonale (5/8), davanti alla quale venne eretto un atrio, probabilmente il piano terreno di una torre. Sia l'atrio sia il portale occidentale erano riccamente ornati di fasci di colonnine, indicanti rapporti ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] retta dal 1099 da una comunità di canonici agostiniani, i quali avevano a loro volta ceduto ai nuovi arrivati un terreno nell'area. Tale prossimità fu coinvolta nell'immagine con la quale i T. si proponevano all'universo cristiano; la raffigurazione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] applicata in tutto l'Occidente medievale, in urbanistica come in architettura, data la relativa semplicità di riporto sul terreno di un simile schema 'a griglia' di unità quadrate, grazie a elementari misurazioni e delimitazioni eseguite con pertiche ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...