ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] università, allora dominata dai geografi naturalisti. In essi, pur mettendo a frutto il metodo della ricerca diretta sul terreno e quello della inchiesta su larga scala, che erano considerati allora presupposto essenziale per la validità di qualsiasi ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di storia della geografia in Italia, in Id., Una geografia per la storia, cit., p. 30 n.; G. Lusso, La ricerca sul terreno nella tradizione geografica italiana, Torino 1979, pp. 61 n., 69 s. e n.; C. Caldo, Il territorio come dominio. La geografia ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] andato accentuando il processo di accorpamento delle proprietà in grandi aziende caratterizzate dall’utilizzo di moderne tecniche colturali. Nei terreni a seminativo si producono tutti i principali cereali: quasi 6 milioni di q di frumento e oltre 1 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] li riguardavano. Nell’insieme, in campo mercantile l’attività marittima superò, a partire dagli anni 1950, il terreno perduto durante le ostilità, benché molti traffici avessero mutato profondamente carattere per varie ragioni, ma principalmente per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Un pioniere ne è Juhan Liiv (1864-1913), prosatore vigoroso quanto fine lirico; gli possono essere accostati, sempre sul terreno del realismo: A. Kitzberg, drammaturgo; E. Vilde, romanziere; A. Haava, poetessa.
Nel 1905 si forma il gruppo letterario ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] all’isola una sostanziale unità e la forza per tenere a distanza l’invadenza della Francia, che però cercò di guadagnare terreno sfruttando i contrasti intertribali: nel 1885 fu proclamato il protettorato e nel 1896 il M. divenne una colonia. La ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] e una riduzione della superficie coltivabile (dal 27,6% al 24,0%). In aumento la porzione di territorio costituita da terreni incolti o improduttivi (33,4%).
Le colture cerealicole occupano il 45% dell'area coltivabile; in aumento sono le produzioni ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , dati gli alti bastoni su cui si appoggiano le fronde. I frutteti (specie mele, utilizzate per fare il sidro) preferiscono i terreni lössici ed il Lehm della valle del Neckar, dove coprono in alcuni luoghi tutti i versanti. Essi si sono di recente ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] chiuse. In ogni sezione a lavoro compiuto l'acqua dei canali doveva trovarsi tra m. 0,70 e 1,40 sotto il terreno più basso. Il polder è stato prosciugato e l'acqua vi viene tenuta al livello prescritto per mezzo di due potentissimi idrovori; uno ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] e i comunisti. Mano a mano che le truppe sovietiche lasciavano il paese, forze comuniste prendevano il loro posto preparando il terreno ai contingenti di Mao-Tse-tung. Un esercito nazionalista forte, si disse, di 2.750.000 uomini si trovò così ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...