SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] industriale.
Il frumento della S. occidentale costituisce ancora la più estesa coltura, che lentamente è andata conquistando nuovi terreni, specie ove si estendono steppe, nelle più meridionali regioni, ove occupa il 75% dei seminativi. Tale coltura ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di fronte all'espansionismo delle grandi monarchie nazionali di Francia e di Spagna.
Tra il 1494 e il 1559 l'Italia fu terreno di scontro tra Francesi e Spagnoli, senza che agli Stati regionali spettasse altro destino se non di accodarsi agli uni o ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] nell'amministrazione della giustizia e nella partecipazione alle questioni di stato. Così il testo della Magna Charta divenne un terreno di scontro per i successori di Giovanni: 'la conferma della carta' fu molto dibattuta durante il regno di ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] problemi politici soprattutto al partito di maggioranza relativa al-Nahdha, mettendo in discussione le sue politiche proprio sul terreno religioso.
Sotto il profilo internazionale e delle minacce esterne, la Tunisia, come gli altri paesi della fascia ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] dopo le manifestazioni argentine per la costruzione delle cartiere sul fiume Uruguay, e sul problema dell’erosione del terreno.
Difesa e sicurezza
L’esercito uruguayano non ha più il ruolo predominante che rivestiva durante il regime militare ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] The songlines (1988). Tempo del sogno è, per molte culture native, la realtà in cui vissero gli antenati fuoriusciti dal terreno, i quali diedero forma al paesaggio muovendosi attraverso tutta l’Australia e disseminandola di siti sacri (pozze d’acqua ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] che si appresta ad atterrare. Di caratteristiche diverse, a seconda delle esigenze dettate dal traffico, dalla configurazione del terreno, dall’orientamento delle piste, nonché dal tipo e dalla velocità del velivolo, il c. di traffico si compone ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Ieri, nei pressi del valico di Forca Caruso in località Castagne. Si tratta di 300 circoli di pietre visibili sul terreno. Ne sono stati sinora esaminati 12, che presentano al proprio interno una sola deposizione. Tra i materiali rinvenuti figurano ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Superiore. Insediamenti neolitici sono testimoniati da resti di capanne (Attiggio di Fabriano), spesso con il piano scavato nel terreno (Donatelli di Genga, Pianacci di Genga, Santa Maria in Selva di Treia, Ripabianca di Monterado e Maddalena di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] governo nazionale ha iniziato e in gran parte compiuto per regolarizzare ed utilizzare il corso della Vistola. Una striscia di terreno lungo la riva sinistra è stata conquistata alle acque: vi trovano posto ora un bel parco e una fila di stabilimenti ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...