Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] La fluttuazione della moneta costituirà un altro ostacolo sulla strada del pieno recupero: il won coreano potrebbe guadagnare terreno contro il dollaro a causa dell’indebolimento di quest’ultimo; ciò potrebbe condurre all’erosione della competitività ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] sociale, con l’obiettivo di debellare tutte quelle condizioni di disagio nelle quali il radicalismo trova terreno più fertile – povertà, analfabetismo, disoccupazione, degrado urbano. La minaccia costituita dal terrorismo di matrice islamica, però ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove si colloca la maggior parte del terreno coltivabile. Le rimesse contribuiscono per il 14,8% del pil (dati del 2008).
I maggiori partner commerciali sono Croazia e Serbia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e 1,6% del PIL), nonostante le sfavorevoli condizioni climatiche e podologiche, si presenta vitale. La porzione di terreno coltivato è modesta (meno dell’8% della superficie complessiva), distribuita soprattutto fra la Svezia centrale, la Scania e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] regolare e milizie sciite di riconquistare parte del territorio perduto: a partire dal 2015, l'Is ha iniziato a perdere terreno, rimanendo sotto il suo controllo solo l'area di Mosul. Nell'ottobre 2016 è iniziata l'offensiva di militari iracheni ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sviluppo della coltura del frumento, che è stato seminato in file più strette e si è esteso anche in regioni più meridionali, in terreni che erano un tempo lasciati a riposo; da 210 milioni di q il raccolto è passato a 230-240 milioni. In progresso ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] fra la città e la campagna, il progetto aveva anche lo scopo di recuperare 348.000 ha di terreno da destinare alla coltivazione. La ''sistematizzazione'' interessava ampiamente la zona popolata dalla minoranza ungherese (soprattutto la Transilvania ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] . La grande novità è costituita dalla disponibilità di batimetrie digitali a sempre maggiore risoluzione integrate a modelli del terreno con copertura globale e uniforme su tutto o quasi il pianeta. All'ETOPO5, database ormai storico e pubblicato ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] grado di esportare prodotti a elevato contenuto tecnologico grazie alla progressiva creazione di un ambiente produttivo innovativo, terreno di interesse per le imprese internazionali. Gli investimenti dall'estero, sebbene ancora soggetti a vincoli in ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] livello da egiziani come Maḥmūd al-‛Aqqād (1889-1964) e Ṭāhā Ḥusein (1889-1973), ha trovato sempre fecondo terreno in quel clima letterario, ove convergono tradizioni schiettamente arabe e influssi occidentali, specie inglesi e francesi. Il nome qui ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...