CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , oltre ai protestanti, quel partito di "vecchi cattolici" amici dei giansenisti, che avrebbe seguitato a creare fastidi sul terreno dell'ortodossia anche a Benedetto XIV ed oltre.
Restava poi sempre in piedi per intero la questione della Francia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] conto che il dialogo politico in Italia, e soprattutto altrove, presentava ampi margini di manovra, in modo particolare sul terreno finanziario. I flussi dell’obolo di s. Pietro, per esempio, non potevano essere messi in discussione da una politica ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dai primi di questo secolo, hanno agitato e sconvolto molta parte dell'Asia; alcune società segrete che prepararono il terreno alla rivolta dei Boxers furono di ispirazione buddhista (l'Associazione del loto bianco, ecc.).
Appena le prime ribellioni ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Machiavellus»22. Nonostante queste valutazioni, tuttavia, anche la cultura controriformistica, soprattutto laica, scelse di misurarsi sul terreno del machiavellismo dando vita a una trattatistica sulla ragion di stato inaugurata da un saggio di ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] viaggi apostolici nel mondo. Ha cercato il contatto con gli uomini e, nello stesso tempo, è sembrato abbandonare ogni dimensione terrena; non aveva paura della morte, perché grande era in lui il conforto della fede e della verità. È testimonianza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] teorica all'astrologia.
Le corti ellenistiche e l'astrologia
Le corti dei sovrani ellenistici rappresentavano un terreno istituzionale favorevole allo sviluppo di diverse forme di attività culturali, tra le quali l'astrologia, anche ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] . Ancora a Venezia aveva energicamente insistito, fin dal 1532, sui rischi impliciti nell'ignoranza del clero, pericoloso terreno di coltura del dissenso religioso, in un celebre memoriale inviato a Clemente VII, nel quale, ribadendo la dogmatica ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] e liturgica. Alla teoria delle due autorità, quella spirituale e quella temporale, Lutero sostituì la tesi dei due regni, terreno e celeste, riconoscendo che ogni autorità politica legittima apparteneva al principe e ponendo a tutti gli effetti la ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Terrasanta divinis admonita visionibus, proprio a tal fine ed è inoltre lei stessa che distrugge gli idoli, fa sbancare il terreno ad locum coelesti sibi indicio designatum e recupera i tre legni e il titulus. Ma nel momento di riconoscere quale di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dapprima realizzate in forma di sarcofago o anche come case in miniatura con tetto a spioventi: il r. è la casa terrena del santo, ma la preziosa decorazione nel contempo rinvia anche alla città celeste come sua vera patria. Sebbene sia provato che ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...