elettronosfera
elettronosfèra [Comp. di elettrone e -sfera] [GFS] Denomin. della ionosfera terrestre quando ci si riferisca a essa come se fosse costituita soltanto da elettroni liberi: v. ionosfera: [...] III 299 e ...
Leggi Tutto
plasma sheet
plasma sheet 〈plasma sŠìit〉 [GFS] Nella fisica della magnetosfera terrestre, locuz. ingl., di uso internazionale, equivalente all'it. strato di plasma: v. magnetosfera: III 576 d. ...
Leggi Tutto
termoresiduo
termoresìduo [agg. Comp. di termo- e residuo] [GFS] Nel magnetismo terrestre, detto di un tipo di magnetizzazione presentata dalle rocce ignee: v. paleomagnetismo: IV 441 f. ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] depressioni continentali le superfici poste all’interno dei continenti che si trovano a un livello inferiore a quello marino (➔ depressióne continentale). Le depressioni vallive sono i solchi delle valli ...
Leggi Tutto
vagante
Alessandro Niccoli
Solo nella descrizione della meretrice che, nel Paradiso terrestre, si volge a guardare D. con un occhio " irrequieto " e cupido, e ne è punita dal gigante: Pg XXXII 154 Ma [...] perché l'occhio cupido e vagante / a me rivolse, quel feroce drudo / la flagellò dal capo infin le piante.
L'aggettivo, indicativo di uno sguardo che scorre qua e là senza soffermarsi su nessun punto, ...
Leggi Tutto
tropopausa
tropopàusa [Comp. di tropo- e pausa] [GFS] La zona dell'atmosfera terrestre, a quote variabili tra 8 e 15 km, che separa la troposfera dalla sovrastante stratosfera: v. atmosfera terrestre: [...] I 256 e ...
Leggi Tutto
termopausa
termopàusa [Comp. di termo- e pausa] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera terrestre, superficie che separa la termosfera dall'esosfera, a circa 500 km di quota: v. atmosfera terrestre: I 257 [...] Fig. 1.3 ...
Leggi Tutto
GEON (Ghiḥün, Γήων, Geon)
Red.
Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo la Bibbia (Gen., ii, 10-14) è il secondo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, [...] dividendosi in quattro capi. Il G. è quello che percorre tutto il paese di Cus (Kūsh). Tranne la citazione in Ecclesiaste (xxiv, 25, 27) non è più ricordato. Gli antichi giudei e cristiani identificavano ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] di rocce, in particolare i graniti e i basalti, che sono le rocce più diffuse, sono rappresentati nella crosta stessa. Nella crosta terrestre gli elementi più abbondanti (99% in peso) sono in ordine decrescente O, Si, Al, Fe, Ca, Mg, K, Ti. Questi si ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] , è β=-6.5 K/km); per β=0, si ha l'a. isoterma. ◆ [ELT] A. standard internazionale: modello dell'a. terrestre sino alla quota di 20 km, elaborato spec. per la navigazione aerea e per la propagazione delle onde radio, correntemente detto aria tipo ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...