tempo meteorologico
Massimo Bonavita
Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] quasi totalità dei fenomeni del tempo meteorologico è che avvengono nella troposfera, lo strato inferiore dell’atmosfera terrestre che contiene la quasi totalità del vapore acqueo atmosferico. La causa principale del tempo meteorologico risiede nella ...
Leggi Tutto
copertura sedimentaria
Fabio Romanelli
Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] compattazione e cementazione) che fa del materiale sedimentario un corpo roccioso vero e proprio. Le zone della superficie terrestre soggette al processo di sedimentazione sono le zone depresse, nelle quali la deposizione avviene in modo naturale. Il ...
Leggi Tutto
auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. [...] dipendono dall’interazione del vento solare (plasma di protoni ed elettroni emesso dal Sole) con il campo magnetico terrestre: le particelle, dotate di alta velocità, si avvolgono spiralizzando attorno alle linee di forza del campo riflettendosi ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] solenoide, i protoni con esso allineati iniziano tutti insieme un moto di precessione con asse parallelo all’intensità del campo magnetico terrestre, F, e con frequenza f=(β/2π)F, dove β è il rapporto magnetomeccanico del protone, pari a (2,67513±0 ...
Leggi Tutto
Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo.
astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] si conobbero e si usarono g. negli ultimi secoli del Medioevo. Dopo le grandi scoperte geografiche l’uso dei g. terrestri si diffuse moltissimo e la tecnica della costruzione si perfezionò. Venivano per la maggior parte disegnati su carta, divisi in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] 'ONU (dove opera un'apposita sezione cartografica presso il Department of Technical Cooperation for Development), circa il 70% della superficie terrestre risulta cartografato alla scala di 1:100.000, ma solo il 42% a quella di 1:50.000 e appena il ...
Leggi Tutto
In biologia, generazione spontanea di organismi viventi nelle condizioni primordiali del pianeta terrestre, a partire da composti inorganici e organici piuttosto semplici. ...
Leggi Tutto
In geologia, l’insieme delle deformazioni e delle dislocazioni che interessano la superficie terrestre, secondo alcuni ricercatori a partire dal Quaternario, secondo altri a partire dal Miocene. Tra i [...] legati alla n. vi sono la formazione di nuove scarpate di faglia, l’inclinazione di determinati settori della superficie terrestre sia a scala locale sia a scala regionale, le modifiche alla rete idrografica (catture, deviazioni e inversioni fluviali ...
Leggi Tutto
In geofisica, linea che unisce tutti i punti di una data zona terrestre (o di tutta la Terra) aventi uguali valori di temperatura media nel mese più freddo. ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni climatici che caratterizzano un’area non vasta della superficie terrestre, quindi di scala intermedia rispetto a quelli che costituiscono il microclima e il macroclima. ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...