baia
bàia [Der. del fr. baie] [GFS] Tipo di perturbazione del campo magnetico terrestre, così detta perché si manifesta con una caratteristica ampia variazione dei magnetogrammi che ricorda il profilo [...] di una b. marina: v. magnetismo terrestre: III 543 e. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono per a. gli strati più esterni e meno densi. La massa dell’a. terrestre è un milionesimo di quella della Terra; il 99% si trova al di sotto di 50 km di quota e il 90% al di sotto ...
Leggi Tutto
Sq
Sq 〈èsse ku〉 [GFS] Sigla di "Sole quieto" con cui nel magnetismo terrestre sono qualificate le correnti elettriche nella ionosfera cui si ascrive la variazione diurna degli elementi geomagnetici normale, [...] cioè quando il Sole non è perturbato: v. magnetismo terrestre: III 543 d. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente nell’a. varia con la località, la stagione, la temperatura (aumenta all’aumentare di questa) ecc. e può ...
Leggi Tutto
turbolenza atmosferica
Claudio Censori
Movimenti caotici delle masse d’aria dell’atmosfera terrestre determinati, in ultima analisi, dai gradienti di temperatura e dalle trasformazioni termodinamiche [...] avvengono su varie scale. La turbolenza atmosferica deteriora la qualità dell’osservazione astronomica effettuata con i telescopi terrestri: le rapide variazioni di densità, e quindi di indice di rifrazione, degli strati turbolenti di aria deformano ...
Leggi Tutto
termosfera
termosfèra [Comp. di termo- e (atmo)sfera] [GFS] [ASF] Regione dell'atmosfera terrestre compresa tra la mesopausa e la termopausa, cioè, al-l'incirca, tra 80 e 500 km, dove la temperatura [...] cresce abbastanza regolarmente da circa -80 °C a circa 1800 °C : v. atmosfera terrestre: I 256 e, 257 Fig. 1.3. Analogamente, si parla di t. anche per i pianeti solari dotati di atmosfera. ...
Leggi Tutto
tempeste magnetiche
Variazioni irregolari e improvvise dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnate solitamente da altri fenomeni geofisici (per es., le aurore polari). [...] ad anello torna ai valori ordinari e la tempesta ha termine. Le tempeste magnetiche hanno notevoli effetti sull’ambiente terrestre, in particolare effetti di disturbo per le comunicazioni radio, specie nella banda di alta frequenza. (*)
→ Magnetismo ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] è quello fondamentale per le coordinate galattiche e, a differenza dell'e. celeste, non è soggetto a variazioni per i moti terrestri di precessione, di nutazione e di migrazione dei poli: v. astronomia galattica: I 221 c. ◆ [GFS] E. geografico, o ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] in Inghilterra e in Germania nella seconda metà del Settecento. Sorsero così, tra accesi contrasti, le prime teorie sulla dinamica terrestre, basate sull'idea che il sollevamento delle catene montuose fosse causato da forze endogene (J. Hutton e M. V ...
Leggi Tutto
distanza topografica
distanza topografica distanza tra due punti A e B della superficie terrestre, data dalla lunghezza dell’arco di ellissoide che congiunge i punti A′ e B′, proiezioni di A e B sull’ellissoide [...] terrestre (superficie di riferimento per le determinazioni geodetiche e topografiche). Per distanze di qualche centinaio di metri l’ellissoide coincide con il geoide e quest’ultimo può essere approssimato con il suo piano tangente in un suo punto.
...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...