FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] un'altra donna di cui subirà la grande suggestione ("L'anima mia ha avuto oggi uno spasimo, un grido per la felicità terrestre. Quanta ne potremmo avere anche senza aver tutto. Ma no, bisogna rinunciare col cuore, slanciarsi al di là della vita colla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] autorevoli raccomandazioni di Carlo Carafa, il suo illustre parente nunzio a Vienna dal 1658 al 1664 - perché la milizia terrestre più si prestava a far apprezzare le sue qualità, altrimenti costrette "intra angustos unius navis cancellos".
Sia stato ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] rappresenta Il Padre Eterno e la Sacra Famiglia e di una serie di quattro tele, forse sovrapporte, raffiguranti il Paradiso terrestre, La cacciata dall'Eden, La creazione dell'uomo e La famiglia di Adamo (Marcenaro, 1969, pp. 252-256; Gavazza, 1971 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] l’incantato Aeroarmonie (1934, Eredi Peruzzi), inviato alla XIX Biennale di Venezia del 1934; Splendore geometrico aereo e terrestre (1934, Eredi Peruzzi), presentato alla II Quadriennale d’arte nazionale (Roma 1935) e non estraneo alla ricerca ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Stati dell'Europa centrale al fine di compiere, con mezzi e procedimenti uniformi, la misura dell'arco del meridiano terrestre attraverso l'Europa e compreso tra i paralleli di Oslo e Palermo, era stata costituita l'Associazione internazionale per ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] , in forma ancor più congeniale, i canti XXIX-XXXII del Purgatorio, dedicati alla descrizione delle processioni allegoriche del paradiso terrestre.
Il Trionfio delle virtù si apre con la descrizione del bosco in cui il poeta, che impersona il Senso ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] più complessi dei tempo come Rosso di San Secondo (che lo volle protagonista in alcune delle sue opere: L'avventura terrestre, 1924; Una cosa di carne, la cui rappresentazione, vietata a Torino dalla censura nel 1924, ottenne un grande successo a ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] Triplice e quindi all'alleanza con l'Austria. Fugato quindi, almeno in teoria, il pericolo di un attacco terrestre dal Veneto, si doveva considerare come probabile avversario la Francia. Questa ultima difficilmente avrebbe potuto ottenere un successo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] tra la lezione dandiniana e i retaggi figurativi del fiorentino F. Curradi, seguirono, intorno alla metà del decennio, la Trinità terrestre in S. Marco e il Cristo risorto e i ss. Tommaso e Sebastiano in S. Tommaso in Pelleria. Dello stesso ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] .
In questo periodo il C., che intelava e miniava di sua mano tutte le sue carte, costruì anche due globi, uno terrestre e l'altro celeste. Al tempo del Tiraboschi essi adornavano l'atrio della Biblioteca Estense, ma già il Vischi ne notava la ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...