strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] e la sua importanza è apparsa chiara fin dai tempi più antichi, allorché le grandi difficoltà delle comunicazioni terrestri rendevano ancora più vitale la possibilità di muoversi liberamente sul mare. Il dominio del mare, che veniva ottenuto ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] annullarsi completamente; si osserva in alcuni mari, specialmente se stretti e interni (per es. nell’Adriatico all’altezza di Ancona).
A. terrestre
L’a. attorno al quale la Terra effettua la rotazione diurna e anche il segmento di tale a. che ha per ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] si raggiungono i 3150 m e a S si superano i 2700 m. Dopo il Tibet, la G. è la più vasta regione terrestre alta più di 2000 m. Verso il margine dell’inlandsis sporgono i nunatak, creste rocciose isolate (forse resti dei piegamenti caledoniani). L ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] data dall'affondamento nel sottosuolo di tutti gli organi difensivi; sottrarre le opere alla osservazione aerea e terrestre mediante il mascheramento e la mimetizzazione; ridurre le dimensioni delle parti del sistema affioranti al suolo; conferire ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] su missili a lunga gittata, capaci quindi di attraversare gli oceani e di colpire potenzialmente ogni città del globo terrestre. Altre armi di questo tipo sono state installate su postazioni fisse, magari nascoste nel sottosuolo e mascherate da silos ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e soprattutto uccelli; sviluppò inoltre in modo particolare le sue attività di pescatore e di raccoglitore di molluschi marini e terrestri. L'uso dell'arco, che è per la prima volta attestato con sicurezza in questo periodo, rese la caccia molto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] , una via di trasporto fluviale, attraverso Innsbruck e Trento, che solo nel 1590 verrà sostituita da una terrestre.
Da questo momento, al C. spetta svolgere progressivamente un ruolo eminentemente politico e diplomatico, sintonizzandosi con quella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] in vista della incarnazione di Cristo, che aveva fatto dell’Impero romano l’impero cristiano, una sorta di immagine terrestre del regno celeste destinata a unificare e salvare tutti gli uomini. Gli storici moderni sono consapevoli della continuità e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] l'occorrenza in queste presenti controversie col papa, tutti li suoi amici, li suoi consigli et le sue forze terrestre et maritime con la Serenissima Repubblica", aggiungendo "che non essendosi [Venezia] mossa a ciò per alcun interesse proprio, ma ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] 1929.
Brevettato come osservatore aereo, tra il 1931 e il 1934 fu impiegato come insegnante di arte militare terrestre e di cooperazione aeroterrestre presso le scuole di osservazione aerea di Grottaglie e Cerveteri e fu anche brevemente assegnato ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...