La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] oceano, superando cioè anche la ‘montuosità equivalente’, alta 140 km ca., costituita dalla curvatura della superficie terrestre tra le due località terminali. La riuscita dell’esperimento diMarconi fu definitivamente confermata, quasi un anno dopo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] di origine vallinda, probabilmente utilizzati l'uno per i commerci via terra e l'altro per quelli via mare. A quelle terrestri si affiancava infatti una via marittima che collegava il Gujarat (Lothal) con i porti del Sind e quindi col Makran e ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] consente al segnale televisivo di giungere nelle case attraverso diverse autostrade elettroniche (terrestre-hertziana, satellitare, via cavo, digitale terrestre, telefonica, per videoregistrazione). Ora, se nel mondo molte case sono dotate di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] meteorologia, porzione, abbastanza estesa, di atmosfera prossima al suolo che, per avere stazionato su una regione terrestre avente caratteri geografici e fisici sensibilmente uniformi (oceano, estesa zona continentale arida o forestata o ghiacciata ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] : I 786 d). ◆ [GFS] G. elettrico atmosferico: modello con cui si schematizza la circolazione di corrente elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 273 d. ◆ [EMG] G. elettrico di corrente: (a) generic., g. capace di erogare ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] Sole, nonostante il fortissimo (e provvidenziale) assorbimento che la radiazione u. solare subisce nell'attraversamento dell'atmosfera terrestre, spec. nella ionosfera e ancora più nel-l'ozonosfera; tra le sorgenti artificiali, quelle più usate sono ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] equivalente. ◆ [GFS] Rappresentazione e.: rappresentazione cartografica che conserva i rapporti di area tra le zone reali della superficie terrestre e le zone loro corrispondenti. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Rete e.: v. sopra: Grandezza equivalente. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] dottrina del movimento veniva così a costituirsi una f. essenzialmente qualitativa, che si articolava nella radicale distinzione tra f. terrestre e f. celeste: e attraverso la teoria del necessario rapporto motore-mosso (per cui ogni cosa mossa è ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] gli apparati motori navali sono così importanti da determinare una fisionomia propria, diversa da quella dei motori per trazione terrestre o per propulsione aerea o per impianti fissi. Tra i requisiti principali figurano: a) assoluta sicurezza di ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] o in area locale. Nel primo caso gli utenti sono distribuiti su un’area estesa (una nazione, un continente, il globo terrestre); nel secondo l’area è ristretta a un edificio o a un complesso di insediamenti entro il raggio di qualche kilometro ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...