La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] combinazione di 'qualità'. Poiché si riteneva che i corpi celesti influenzassero costantemente e in ogni aspetto la vita terrestre, i medici dovevano tenere conto della posizione delle stelle e dei pianeti per capire se questi ultimi entrassero, o ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] nova, poiché essa poneva il Medioevo cristiano faccia a faccia con la dottrina aristotelica della felicità intesa in senso terrestre, cioè pagano. Si ebbe allora, per prima cosa, un ridimensionamento dell'idea aristotelica dell'εὐδαιμονία, che venne ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] vv. 8-12, in A. Morize, 1909, p. 133) e concludeva la sua apologia con la dichiarazione "Le paradis terrestre est à Paris" (ibid., p. 157). Tuttavia nella sua difesa del lusso come "superfluo assai necessario", riproposta inalterata nel Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] si muovono e si succedono di continuo: nel Masque d'Imene una macchina rotante offre agli astanti la visione del globo terrestre che poi, dopo un'ampia conversione, si trasforma in un altare mastodontico (v. Orgel e Strong, 1973). P. Thompson ha così ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] del potere imperiale. I Romani erano indiscutibilmente i dominatori di tutto il mondo conosciuto e il completo controllo terrestre e marittimo, da essi esercitato anche oltre i confini dell'area di effettiva influenza politica, consentiva loro di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] manuale), meccaniche o illiberali, e cioè per le arti che avevano a che fare con ciò che è mortale e terrestre, assolutamente diverso dal mondo celeste. Per questa ragione Marziano Capella narrava che Apollo respinse la medicina e l'architettura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Monomotapa, ricchi produttori d'oro, rame e stagno. Durante l'antichità e agli inizi del Medioevo un intenso traffico terrestre consentiva la circolazione dell'oro dallo Zimbabwe, attraverso la rotta dei Grandi Laghi, verso i Paesi del Nilo; a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Testamento sono attestati più di 110 nomi di animali: 8 di equidi, 5 di bovini, 13 di ovini, 9 di erbivori selvatici, 13 di carnivori terrestri, 1 di scimmie, 7 di roditori, 30 di uccelli, 17 di insetti, 7 di rettili, 1 di anfibi, 1 di pesci e 1 di ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] le due guerre mondiali. Se si mettessero in fila tutti questi cadaveri, si formerebbe una linea lunga quattro volte la circonferenza terrestre.
Il governo che ha commesso i peggiori crimini è stato quello dell'Unione Sovietica, dove Lenin, Stalin e i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] , infatti, al regno di Jayavarman VII (1181-1219), a cui si deve la creazione di un grande sistema di comunicazione terrestre che univa i maggiori centri religiosi del regno: da Phimai (Thailandia) a Banteay Chmar e di qui ad Angkor. Le strade ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...