Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] componimento sono dedicati alla morte del giocatore sul campo; un "semplice pallone di cuoio si trasforma nella sfera terrestre"; l'attaccante (in inglese forward significa "avanti") "che sogna di determinarne il corso, cade vittima dell'inevitabile ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di questo genere; essa consente di spiegare perché lo stesso punto possa essere raggiunto attraversando la superficie terrestre nella direzione opposta, una congettura che a sua volta spiega perché Colombo navigò verso ovest per raggiungere ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , che è suscettibile di una crescita indefinita e priva di ogni controllo, si situa all'interno di un sistema (terrestre) finito e limitato; ora, come può quest'ultimo contenere un sistema infinito? In altri termini: la tecnica è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sociali.
2. La morbilità nel quadro mondiale
a) Geografia medica
La morbilità non è distribuita uniformemente sul globo terrestre. Le differenze riguardano tanto la frequenza quanto la natura delle malattie nelle diverse regioni del mondo e sono così ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Uniti hanno una collocazione strategica molto diversa da quella sovietica, e questo spiega la loro minore enfasi sulle forze terrestri e sulle forze di difesa aerea (enfasi che peraltro tende a rovesciarsi proprio in questi anni, con la Strategic ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] stati deposti secondo un ordine che riproduceva l'assetto cosmico: dapprima elementi marini, poi creature anfibie, poi creature terrestri e celesti. La sommità del deposito era occupata dai resti di vittime sacrificali e da numerosi strumenti in ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , in questo universo totalmente anestetizzato; un ultimo sussulto di vitalità prima che il mantello nero del nulla ricopra la superficie terrestre. Di qui la cecità dell'uno e la sordità dell'altro: bisogna che la loro deviazione sia punita, bisogna ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] direttore dell’«Avvenire», fino alle sue dimissioni nel 2009.
Sat2000 è un canale in chiaro ora ricevibile sul digitale terrestre (da qui il cambio della testata in TV2000, come sancito dal comunicato finale della XLIX Assemblea generale dei vescovi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] genetica delle popolazioni, si è dedicato alla ricostruzione dei processi di diffusione della specie umana sul globo terrestre, pervenendo a risultati che hanno trovato conferma nella ricerca paleoantropologica. Non meno importante è il ruolo assunto ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...]
Ugualmente incisivo fu il rinnovamento degli altri settori scientifici napoletani. Se Luigi Palmieri, professore di Fisica terrestre, sviluppò presso l’Osservatorio vesuviano un’intensa attività con il suo sismografo elettromagnetico che gli procurò ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...