Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di MT ottenuto da Maskelyne (5,2∙1024 kg) era sottostimato di circa il 13%. Misure più accurate della m. terrestre cominciarono a ottenersi quando H. Cavendish (1798) determinò il valore della costante di gravitazione G. Infatti, se questa è nota ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] ), pp. 171, 199-206, 242-249.
Il F. si occupò anche di ricerche sulla variazione secolare del campo magnetico terrestre attraverso la misura di campi magnetici "congelati" in reperti archeologici, misure che oggi sono di nuovo al centro di interesse ...
Leggi Tutto
spaziale
spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), [...] , sia vicino che lontano; s'inizia dal 4 ottobre 1957, data dell'immissione in orbita del primo satellite artificiale terrestre, il sovietico Sputnik, che in pochi anni fu seguito da un gran numero di veicoli spaziali, anche con equipaggio ...
Leggi Tutto
coronografo
coronògrafo [Comp. di corona (solare) e -gra-fo] [ASF] Strumento, ideato da B. Lyot nel 1930, che permette di vedere e fotografare la corona solare in ogni momento in cui l'astro sia visibile, [...] osservazioni visuali. Per riuscire a osservare in modo soddisfacente la corona solare con un c., occorre che l'atmosfera terrestre circostante il luogo di osservazione sia eccezionalmente limpida e per tale ragione i c. sono generalm. installati in ...
Leggi Tutto
Nobili Leopoldo
Nòbili Leopoldo [STF] (Trassilico 1784 - Firenze 1835) Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia (1814) e poi (1831) prof. nel museo di fisica e storia naturale [...] dovuta alla corrente, che agisce in maniera molto diversa sui due aghi (pratic. su un solo ago), mentre il campo magnetico terrestre, agendo in modo uguale e opposto sui due aghi, dà una coppia complessiva nulla e non disturba quindi la misurazione. ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] al 15% a 250°C e al 10% a 250°C. Questo miglior comportamento alle alte temperature è importante anche per le applicazioni terrestri a luce concentrata.
Altri tipi di celle. - Sebbene la maggior parte delle c.f. sia realizzata con giunzioni p-n, sono ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] (variazioni delle linee di costa). Si tratta di processi naturali che modificano in continuazione le forme della superficie terrestre e che agirebbero anche senza la presenza dell'uomo. Se diventano calamità, il più delle volte è perché questi ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] individuata dalle coordinate in un dato riferimento (per es., le due coordinate geografiche per un p. sulla superficie terrestre). (b) Nella geodesia e nella topografia, sinon. di vertice di una triangolazione o trilaterazione, in partic. p. stazione ...
Leggi Tutto
D
D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: [...] 1969) (v. App. II: VI 685 d). ◆ [GFS] Nel geomagnetismo, simb. dei giorni magneticamente perturbati (dall'ingl. disturbed): v. magnetismo terrestre: III 542 f. ◆ [GFS] Punti D: v. terremoto, previsione del: VI 244 b. ◆ [GFS] Regione D: la più bassa e ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne [Der. del lat. declinatio -onis, dal part. pass. declinatus di declinare "volgersi verso il basso", comp. di de- e clinare "chinare, piegare"] [LSF] Generic., angolo che misura [...] , cioè con il piano verticale passante per i punti est-ovest. ◆ [GFS] D. magnetica: uno dei cosiddetti elementi geomagnetici, angolo che il piano meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico: v. magnetismo terrestre: III 536 c. ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...