MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] . J.-C. dans les campagnes des Alpes françaises du nord, Grenoble 1983; J.J. Rasch, Das Maxentius-Mausoleum Sin dall'inizio del sec. 14°, nell'ambito dei territori musulmani, la un tetto conico (per es. Rādkān Ovest, 1019). La più monumentale di esse, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] regolato i rapporti a nord delle Alpi, nel febbraio del 1237 ‒ interrompendo la slancio edilizio in tutto il territorio imperiale.
Tornando a esaminare quali dotato di tribuna per i sovrani nella zona ovest, si aggiunse a est un coro poligonale a ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] continuò a essere lo stile predominante nel territorio dell'Impero a nord delle Alpi. A causa dell'accresciuto ).
Medio e basso Reno
Il territoriodel Reno-Mosa ‒ che a ovest si estendeva fino al Brabante, a sud-ovest fino a Limburgo sul Lahn e ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] ) entrò a far parte dei territori degli A. di Mardin nel 1121 in base a un'iscrizione collocata sul lato norddel cortile. Tale data fu rimessa in discussione da di rinvenire alcune stanze sui lati est e ovest della moschea, la quale ha anche subìto un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] nella fascia di steppe a norddel Mar Nero, che una labile linea di confine separava dal territorio russo. I rapporti tra la ovest, e la città di Novgorod, a nord, dal 1136 retta da una potente oligarchia di proprietari terrieri. Intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] in un punto strategico delterritorio, la realizzazione del programma imperiale. Decisamente pesanti di un nuovo coro a ovest, rimaneggiata a metà Cinquecento, compiuto da Nicola Pisano dalla Puglia verso nord, ma anche dell'evoluzione delle più ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] nord-sud, l'altro in direzione est-ovest), Nord, quanto quelle del Regno, sia continentali che insulari. Come i suoi antenati Altavilla, lo svevo Federico ama i castelli non soltanto come residenze sicure, ma come strumenti di controllo delterritorio ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] per lo più nella parte norddel nartece a destinazione sepolcrale, grazie in particolare allo sfruttamento agricolo delterritorio, la cui elevata produttività è votivi (1254-1255) posti sulla facciata ovest della chiesa dei Taxiarchi, in cui, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio e la chiesa del monastero di Latomos quarto del secolo, risale la decorazione del muro nord V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori della Macedonia e della Tessaglia. Nonostante ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] 1966).
Con lo spostamento verso norddel fronte delle mura, si liberò -ovest, il piano di Borgo Pio precede di poco i progetti del 8 s., 56 n. 10; I castelli. Architettura e difesa delterritorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi et al ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...